legge di Hess
Credo che questo forse sia un problema sulla legge dui Hess.
Non sono sicuro del risultato finale e lo invio per avere un vostro giudizio.
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Ciccio

Calcolare l’entalpia di legame dello ione F2- dai seguenti dati:
F2(g) →2F(g) ΔHr°=156.9 KJ /mol
F-(g) →F(g) + e- ΔHr°=333 KJ /mol
F2-(g) →F2(g) + e- ΔHr°=290 KJ /mol
Seguendo la legge di Hess ho (ri)scrito le varie reazioni fino ad attonere il processo voluto. Per comodità ho sempre tralasciato le unità di misura
F2(-)(g) -> F(g) + F-(g) DH = 290
F2(g) -> 2F(g) DH = 156,9
F(g) + e –> F(-)(g) DH = -333
Sommo i DH ed elimino prima e dopo il segno di reazione i termini e ottengo.
F2(-)(g) -> F(g) + F(-)(g)
DHR = 290 + 156,9 – 333 = 113,9 kJ
Cita messaggio
Corretto, però la prima reazione è:
F2(-) --> F2 + e-
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ciccio Segreto




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)