leggere uno spettro 1HNMR
Salve a tutti!
C'è qualcuno che saprebbe dirmi come faccio a leggere uno spettro 1HNMR in cui non mi viene data l'area integrale dei picchi??

In alcuni spettri c'è la griglia... In altri nemmeno quella.
Ho letto sul web che si possono misurare con il righello e metterli in proporzione con numeri interi. E prendo quelli come valori integrali?

Grazie a tutti e buon anno.

P.S.: non so se questa è la sezione giusta per postare. Altrimenti spostate voi mod dove ritenete più opportuno. Visto che questo tipo di analisi è usata moltissimo in chimica organica io ho pensato di postare qui.
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Cita messaggio
Beh l'unico altro posto dove la vedrei sarebbe negli esercizzi...

Riguardo a interpretare uno spettro NMR, io non usavo mai le aree bensì solo le altezze dei picchi.

Di più non mi sbottono poichè ho già detto abbastanza bojate oggi e le mie nozioni sono arrugginite alla ossido di cromo Rolleyes
Cita messaggio
L'altezza dei picchi non fornisce risultati precisi come misurarne l'area... di solito lo fa un software.

Senza integrazione si può fare una valutazione qualitativa.

Se riesci a ritagliarli con una certa accuratezza puoi pesarli e fare un'integrazione per via gravimetrica...
Cita messaggio
(2010-01-08, 19:31)Zardoz Ha scritto: L'altezza dei picchi non fornisce risultati precisi come misurarne l'area... di solito lo fa un software.

Senza integrazione si può fare una valutazione qualitativa.

Se riesci a ritagliarli con una certa accuratezza puoi pesarli e fare un'integrazione per via gravimetrica...

NMR per analisi quantitative? Quando si usa?
Cita messaggio
puoi postare uno spettro per farci capire? non c'è la riga che ti definisce l'integrazione?
Cita messaggio
Scusate la prepotenza, ma qualcuno di voi avrebbe la gentilezza di rinfrescare un pò le mie nozioni riguardo alla risonanza magnetica nucleare???
Allora, premetto che quanto segue potrebbe essere completamente sbagliato, ma è quello che vagamente ricordo:

1. La risonanza magnetica è primariamente impiegata per la definizione della struttura di una molecola.
1a. La risonanza magnetica nucleare "vede" solo gli atomi di idrogeno (alcuni modelli vedono altri atomi ma non ricordo quali).
2. La risonanza magnetica nucleare si basa sulla detezione del momento di rotazione degli elettroni (o del protone piuttosto?azz! )
3. L'altezza dei picchi, è abbastanza bene proporzionale al numero di idrogeni la quale risonanza è medesima (qualitativamente).
4. Tramite la risonanza magnetica è possibile (e con pochi o nessun altro modo) stabilire la stereoisomeria di una molecola (idrogeni cis e trans).

Se qualcuno mi corregge ste affermazzioni si becca un bel grazie asd
(2010-01-08, 19:14)rock.angel Ha scritto: Salve a tutti!
C'è qualcuno che saprebbe dirmi come faccio a leggere uno spettro 1HNMR in cui non mi viene data l'area integrale dei picchi??

In alcuni spettri c'è la griglia... In altri nemmeno quella.
Ho letto sul web che si possono misurare con il righello e metterli in proporzione con numeri interi. E prendo quelli come valori integrali?

Grazie a tutti e buon anno.

P.S.: non so se questa è la sezione giusta per postare. Altrimenti spostate voi mod dove ritenete più opportuno. Visto che questo tipo di analisi è usata moltissimo in chimica organica io ho pensato di postare qui.
Allora penso che dovresti riuscire a stabilire quanti atomi di idrogeno costituiscono il picco più basso, e usarlo come unità (io partirei dall'assunzione che il più basso è un H singolo, poi se i calcoli non tornano supporre che siano due H).
Poi usare le altezze... proporzioni...

Ma cosa c'è sull'asse delle ascisse già??? azz!
Cita messaggio
1a. vede anche azoto o carbonio....ma non tutti insieme...sn vari tipo di NMR
2. del nucleo!! altrimenti xke è nucleare! detenzione?
3. l'altezza è approsivativamente proporzionale...l'area quasi perfettamente! ma solo se parliamo di idrogeno! con il carbonio non funziona lo stesso ragionamento!
Cita messaggio
(2010-01-08, 20:28)Chimico Ha scritto: 2. del nucleo!! altrimenti xke è nucleare! detenzione?
Ho scritto detezione, non si usa? (dall'inglese detector/to detect = rilevare).
Cmq grazie asd
Cita messaggio
(2010-01-08, 19:40)Nexus Ha scritto:
(2010-01-08, 19:31)Zardoz Ha scritto: L'altezza dei picchi non fornisce risultati precisi come misurarne l'area... di solito lo fa un software.

Senza integrazione si può fare una valutazione qualitativa.

Se riesci a ritagliarli con una certa accuratezza puoi pesarli e fare un'integrazione per via gravimetrica...

NMR per analisi quantitative? Quando si usa?

L'integrazione dei picchi serve per vedere le quantità relative di protoni nella molecola: per esempio nell'etanolo si avranno 3 protoni metilici, 2 protoni metilenici e 1 protone (quando si vede... :-D) alcolico. Senza integrazione puoi solo evincere, dagli accoppiamenti, che tipo di protoni sono.

L'NMR quantitativo non si può fare, come ad esempio non si possono generalmente integrare i picchi dei 13C.

Sia chiaro, io stavo parlando esclusivamente di NMR-1H.
Cita messaggio
(2010-01-08, 21:05)Zardoz Ha scritto:
(2010-01-08, 19:40)Nexus Ha scritto:
(2010-01-08, 19:31)Zardoz Ha scritto: L'altezza dei picchi non fornisce risultati precisi come misurarne l'area... di solito lo fa un software.

Senza integrazione si può fare una valutazione qualitativa.

Se riesci a ritagliarli con una certa accuratezza puoi pesarli e fare un'integrazione per via gravimetrica...

NMR per analisi quantitative? Quando si usa?

L'integrazione dei picchi serve per vedere le quantità relative di protoni nella molecola: per esempio nell'etanolo si avranno 3 protoni metilici, 2 protoni metilenici e 1 protone (quando si vede... :-D) alcolico. Senza integrazione puoi solo evincere, dagli accoppiamenti, che tipo di protoni sono.

L'NMR quantitativo non si può fare, come ad esempio non si possono generalmente integrare i picchi dei 13C.

Sia chiaro, io stavo parlando esclusivamente di NMR-1H.

Vediamo se ci azzecco: il protone O-H si vede male poichè schermato dai legami di idrogeno ??
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)