2010-01-08, 19:14
Salve a tutti!
C'è qualcuno che saprebbe dirmi come faccio a leggere uno spettro 1HNMR in cui non mi viene data l'area integrale dei picchi??
In alcuni spettri c'è la griglia... In altri nemmeno quella.
Ho letto sul web che si possono misurare con il righello e metterli in proporzione con numeri interi. E prendo quelli come valori integrali?
Grazie a tutti e buon anno.
P.S.: non so se questa è la sezione giusta per postare. Altrimenti spostate voi mod dove ritenete più opportuno. Visto che questo tipo di analisi è usata moltissimo in chimica organica io ho pensato di postare qui.
C'è qualcuno che saprebbe dirmi come faccio a leggere uno spettro 1HNMR in cui non mi viene data l'area integrale dei picchi??
In alcuni spettri c'è la griglia... In altri nemmeno quella.
Ho letto sul web che si possono misurare con il righello e metterli in proporzione con numeri interi. E prendo quelli come valori integrali?
Grazie a tutti e buon anno.
P.S.: non so se questa è la sezione giusta per postare. Altrimenti spostate voi mod dove ritenete più opportuno. Visto che questo tipo di analisi è usata moltissimo in chimica organica io ho pensato di postare qui.
oO° elena [pink_chemist] °Oo