2016-08-20, 17:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-08-21, 03:16 da as1998.)
salve a tutti!
Il licopene è un carotenoide, un idrocarburo polienico dello famiglia dei terpeni:
![[Immagine: 2hd7dkm.jpg]](http://i65.tinypic.com/2hd7dkm.jpg)
Possiamo vedere dalla formula di struttura diversi doppi legami coniugati, deduciamo da essa che esso è liposolubile, è responsabile del colore rosso dei pomodori(la forma trans appunto), esso viene sintetizzato da varie piante anche se a volte non è visibile per un mascheramento dovuto alla clorofilla, è coinvolto in varie reazioni di protezione da fenomeni derivanti la fotosintesi e la protezione dalle radiazioni solari, assorbe nel visibile grazie alla sua struttura e i vari gruppi che ne determinano l'intorno chimico(ma non entro particolarmente in merito visto che sul forum ci sono diverse spiegazioni dell'argomento molto interessanti ed esaurienti), è fotosensibile in quanto esposto alla luce solare diretta isomerizza in più isomeri perdendo il suo colore rosso.
![[Immagine: 11cd3zl.jpg]](http://i64.tinypic.com/11cd3zl.jpg)
trova applicazioni come colorante alimentare.
Materiale occorente per l'esperienza(reagenti e vetreria):
Esano
Etanolo
(possiamo usare pure quello denaturato purchè opportunamente distillato)
sale disidratante(ho usato Na2SO4)
acqua distillata
Cloruro di sodio.
Vetreria di consumo(becker, beute di diversa capienza e un cilindro per prelevare i volumi)
pallone da 250 ml
Imbuto separatore
imbuto e relativa carta per filtrare
un condensatore allihn(io ho usato un 4 bolle ma più ne abbiamo meglio è
)
passata di pomodoro.
ATTENZIONE:l'esano oltre ad essere estremamente infiammabile(così come l'etanolo) è tossico, usare guanti, occhiali e indumenti adatti, evitare di esporsi ai vapori, puo' causare danni al cervello e al sistema riproduttivo, La sicurezza è sempre la priorità numero uno.
Procedimento:
Prendiamo 84 ml di esano 42 ml di etanolo, li mettiamo in un becker e con essi ci aiutiamo per inserire 27 grammi di passata di pomodoro in un pallone da 250 ml mediante un imbuto, quando la passata di pomodoro e la soluzione per l'estrazione sono nel pallone, montiamo il nostro refrigerante con relativo riflusso:
![[Immagine: 245aik6.jpg]](http://i64.tinypic.com/245aik6.jpg)
Per mezzo di una fonte di calore che potrebbe essere benissimo un bunsen o un fornellino da campeggio, facciamo bollire la soluzione e manteniamo il riflusso per 10 min dall'ebollizione, successivamente chiudiamo la fiamma e lasciamo ancora a riflusso fino a quando la soluzione non è in quiete(evitiamo di eccedere nella quantità di passata per evitare di assistere a un'ebollizione irregolare che puo' portare pure ad una rottura del pallone) rimuoviamo il pallone dal sistema:
![[Immagine: 2d7vtqc.jpg]](http://i65.tinypic.com/2d7vtqc.jpg)
Quindi filtriamo su un filtro di dimensioni sostenute, mettiamo in filtrato in un imbuto separatore al quale aggiungiamo 150 ml di una soluzione satura di cloruro di sodio:
![[Immagine: 1sb6ep.jpg]](http://i68.tinypic.com/1sb6ep.jpg)
rimuoviamo quindi lo strato inferiore e laviamo lo strato superiore arancio-rosso, ripetendo il processo altre 2 volte con soluzione satura di NaCl, poi aggiungiamo qualche grammo di sale anidrificate alla soluzione arancio-rossa, filtriamo il sale e ci ritroviamo una soluzione di licopene(anche altre sostanze liposolubili di natura simile), possiamo estrarlo dalla soluzione mediante distillazione sotto vuoto(0,3 g), ecco come si comporta esposto alla luce del sole diretta:
15 minuti:
![[Immagine: 2cxfbie.jpg]](http://i68.tinypic.com/2cxfbie.jpg)
1 ora e 20 minuti dopo:
![[Immagine: b4vmfb.jpg]](http://i66.tinypic.com/b4vmfb.jpg)
Se si vuole effettuare un'estrazione per ottenere quantità maggiori di licopene da isolare, l'estrazione va effettuata di sera o in un laboratorio per evitare appunto l'alterazione dell'idrocarburo in questione:
![[Immagine: 2eoehz7.jpg]](http://i63.tinypic.com/2eoehz7.jpg)
Occore distillare sotto vuoto, per risultati ottimali si puo' utilizzare una miscela 2:1 diclorometano e metanolo, è possibile recuperare i solventi.
(Grazie a tutti per la visualizzazione, se avete domande o osservazioni non esitate a scrivere!)
Il licopene è un carotenoide, un idrocarburo polienico dello famiglia dei terpeni:
![[Immagine: 2hd7dkm.jpg]](http://i65.tinypic.com/2hd7dkm.jpg)
Possiamo vedere dalla formula di struttura diversi doppi legami coniugati, deduciamo da essa che esso è liposolubile, è responsabile del colore rosso dei pomodori(la forma trans appunto), esso viene sintetizzato da varie piante anche se a volte non è visibile per un mascheramento dovuto alla clorofilla, è coinvolto in varie reazioni di protezione da fenomeni derivanti la fotosintesi e la protezione dalle radiazioni solari, assorbe nel visibile grazie alla sua struttura e i vari gruppi che ne determinano l'intorno chimico(ma non entro particolarmente in merito visto che sul forum ci sono diverse spiegazioni dell'argomento molto interessanti ed esaurienti), è fotosensibile in quanto esposto alla luce solare diretta isomerizza in più isomeri perdendo il suo colore rosso.
![[Immagine: 2zqub1h.jpg]](http://i65.tinypic.com/2zqub1h.jpg)
![[Immagine: 11cd3zl.jpg]](http://i64.tinypic.com/11cd3zl.jpg)
trova applicazioni come colorante alimentare.
Materiale occorente per l'esperienza(reagenti e vetreria):
Esano
![[Perocoloso per la salute] [Perocoloso per la salute]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/salute.png)
![[Ossidante] [Ossidante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/ossidante.png)
![[Pericoloso per l'ambiente] [Pericoloso per l'ambiente]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/ambiente.png)
Etanolo
![[Ossidante] [Ossidante]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/ossidante.png)
sale disidratante(ho usato Na2SO4)
acqua distillata
Cloruro di sodio.
Vetreria di consumo(becker, beute di diversa capienza e un cilindro per prelevare i volumi)
pallone da 250 ml
Imbuto separatore
imbuto e relativa carta per filtrare
un condensatore allihn(io ho usato un 4 bolle ma più ne abbiamo meglio è

passata di pomodoro.
ATTENZIONE:l'esano oltre ad essere estremamente infiammabile(così come l'etanolo) è tossico, usare guanti, occhiali e indumenti adatti, evitare di esporsi ai vapori, puo' causare danni al cervello e al sistema riproduttivo, La sicurezza è sempre la priorità numero uno.
Procedimento:
Prendiamo 84 ml di esano 42 ml di etanolo, li mettiamo in un becker e con essi ci aiutiamo per inserire 27 grammi di passata di pomodoro in un pallone da 250 ml mediante un imbuto, quando la passata di pomodoro e la soluzione per l'estrazione sono nel pallone, montiamo il nostro refrigerante con relativo riflusso:
![[Immagine: 245aik6.jpg]](http://i64.tinypic.com/245aik6.jpg)
Per mezzo di una fonte di calore che potrebbe essere benissimo un bunsen o un fornellino da campeggio, facciamo bollire la soluzione e manteniamo il riflusso per 10 min dall'ebollizione, successivamente chiudiamo la fiamma e lasciamo ancora a riflusso fino a quando la soluzione non è in quiete(evitiamo di eccedere nella quantità di passata per evitare di assistere a un'ebollizione irregolare che puo' portare pure ad una rottura del pallone) rimuoviamo il pallone dal sistema:
![[Immagine: 2d7vtqc.jpg]](http://i65.tinypic.com/2d7vtqc.jpg)
Quindi filtriamo su un filtro di dimensioni sostenute, mettiamo in filtrato in un imbuto separatore al quale aggiungiamo 150 ml di una soluzione satura di cloruro di sodio:
![[Immagine: 1sb6ep.jpg]](http://i68.tinypic.com/1sb6ep.jpg)
rimuoviamo quindi lo strato inferiore e laviamo lo strato superiore arancio-rosso, ripetendo il processo altre 2 volte con soluzione satura di NaCl, poi aggiungiamo qualche grammo di sale anidrificate alla soluzione arancio-rossa, filtriamo il sale e ci ritroviamo una soluzione di licopene(anche altre sostanze liposolubili di natura simile), possiamo estrarlo dalla soluzione mediante distillazione sotto vuoto(0,3 g), ecco come si comporta esposto alla luce del sole diretta:
15 minuti:
![[Immagine: 2cxfbie.jpg]](http://i68.tinypic.com/2cxfbie.jpg)
1 ora e 20 minuti dopo:
![[Immagine: b4vmfb.jpg]](http://i66.tinypic.com/b4vmfb.jpg)
Se si vuole effettuare un'estrazione per ottenere quantità maggiori di licopene da isolare, l'estrazione va effettuata di sera o in un laboratorio per evitare appunto l'alterazione dell'idrocarburo in questione:
![[Immagine: 2eoehz7.jpg]](http://i63.tinypic.com/2eoehz7.jpg)
Occore distillare sotto vuoto, per risultati ottimali si puo' utilizzare una miscela 2:1 diclorometano e metanolo, è possibile recuperare i solventi.
(Grazie a tutti per la visualizzazione, se avete domande o osservazioni non esitate a scrivere!)
probabile non vuol dire certo.