la decomposizione termica a 1000 gradi di 684 grammi di carbonato di calcio, in un reattore chiuso del volume di 38 litri, avviene secondo la reazione: CaCo_(3)=CaO+CO_(2) conosciamo la Kp=11 calcolare la massa di carbonato di calcio che non si è decomposta.
Si tratta di un equilibrio di dissociazione gassosa in fase eterogenea perché CaCO3 e CaO solo solidi e solo CO2 è un gas: CaCO2(s) CaO(s) + CO2(g) il delta n è 1 Ti ho già fatto il discorso generale su come si scrive una costante di equilibrio di una reazione di equilibrio in fase eterogenea (ricordi la Ks???), ma evidentemente non ti è ancora chiaro. Kp = P(CO2) = 11 Kc = Kp/(RT)^delta n Kc = [CO2] Dalla Kc ricavi tutto ciò che ti serve per calcolare la massa di CaCO3 che non si è decomposta.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
se ho effettuando i calcoli in modo corretto ottengo che non si sono decomposti 615,9 grammi CaCO_(2). la quantità che ha reagito di CaCO_(2)= 68,1 grammi
2019-02-09, 12:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-09, 12:25 da LuiCap.)
No, è sbagliato. Nell'espressione della Kc non ci va la [CaCO3] al denominatore perché è un solido e la sua concentrazione (attività) è uguale a 1.
E per fortuna che questa reazione non avviene a temperatura ambiente, altrimenti le Dolomiti se ne sarebbero già andate da mo'.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)