Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-10-27, 21:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-27, 21:22 da stella.) ciao, non capisco questa equazione:
Il bromo (massa atomica= 79,90 amu), consiste di due isotopi: Br-79 (78,92) e Br-81 (80,92) QUal'è l'abbondanza dell'isotopo più pesante?
SUl libro c'è questa equazione:
79,90= 78,92 (100-x)/100 +80,92 (x)/100
non è molto chiara, non c'è un altro metodo per risolvere questo calcolo?
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai 100 palline di cui 40 sono bianche e le restanti nere.
1 pallina bianca ha una massa di 14 g.
1 pallina nera ha una massa di 16 g.
Quale è la massa totale delle 100 palline?
massa palline bianche = 14 (40/100) = 5,6 g
massa palline nere = 16 (100-40)/100 = 9,6 g
massa totale = 5,6 + 9,6 = 15,2 g
Per gli isotopi del bromo è la stessa cosa.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
ora ho capito il concetto, grazie mille. Ora provo l'esercizio
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
facendo l'equazione mi risulta il numero 49% è corretto?
Messaggi: 8924
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6944
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì.
L'esercizio ti permette di capire che la massa atomica relativa media di un atomo non è data semplicemente dalla media aritmetica fra le masse atomiche relative di ogni isotopo, ma dalla media ponderata, ovvero che tiene conto della percentuale con cui essi sono presenti in natura.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
grazie , spiegazione perfetta