Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2012-05-10, 21:28 Salve.
Oggi avrei "trovato" mercurio.
Mercurio bidistillato gr 50. €7.50 o 7.80 .
La confezione,un contenitore sintetico,cilindrico con tappo a vite ,riporta una scadenza ,non ricordo la data ma è scaduto (hai hai hai

).
Cosa dite il prezzo è valido?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Che diavolo significa: "è scaduto"
Se il latte scade, inacidisce e caglia, poi comincia a puzzare;
il mercurio cosa fa?
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Infatti ... ma il prezzo è decente?
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
E' il prezzo originale??
Se lo è, nonostante convenga, trattalo.
I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO3 per questo post jobba Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Mi riferisco al Bizzarri (anche se i sui prezzi sono noti per essere alti) perchè in genere acquisto lì, lui lo fa 25€ 100g quindi per me quello è preso bene. Non so cosa si intenda per scaduto forse si intende una sorta di deterioramento (tipo se prendi del nitrato di argento di 10 anni fa fa un po' schifo perchè non è una sostanza madre, ma è solo un'ipotesi). Tieni conto inoltre che il mercurio è molto denso quindi ne dovresti prendere almeno 200g per averne una quantità decente
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Theiden, il nitrato di argento, potrebbe decomporsi, ma il mercurio cosa fa?? Trasmuta?
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Il mercurio forma facilmente un velo superficiale, una sottile pellicola di ossido (tenendolo sotto acqua un po' meno).
Ma tirato via questo, Hg è e Hg rimane, nella sua bottiglia, fino alla fine dei tempi.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Al limite, come insegna il Levi, lo distilli in storte di argilla!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2012-05-11, 21:58)NaClO3 Ha scritto: Al limite, come insegna il Levi, lo distilli in storte di argilla!
Pensa a quante TONNELLATE di mercurio sono state trattate in questo (e altri) modi nei tre secoli in cui si è vagheggiato sulla pietra filosofale!
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Be che il mercurio degradi la vedo dura, è più probabile che il contenitore in plastica degradi, è l'unica spiegazione che mi viene in mente.
Se poi trasmuta in oro tanto megio
è un po costoso ma ci si riesce, per cattura elettronica.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt