Messaggi: 261
Grazie dati: 102
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 103
Registrato: Mar 2015
Non ho ben capito questo fatto
Cioè se espongo del sodio metallico all'aria questo brucerà generando l'ossido in modo spontaneo?
o serve un innesco, una fiamma? una corrente?
gazie
Messaggi: 385
Grazie dati: 313
Grazie ricevuti: 222
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2016
Dipende da tante cose. Generalmente non si incendia spontaneamente, ma dipende dalla massa e dalla superficie del pezzo di metallo in questione.
La reazione “principale” è quella che dici tu: 4Na + O2 —> 2Na2O (Solido bianco)
Il sodio reagisce anche con l’umidità però: 2Na + 2H20 —> 2NaOH + H2 (Solido bianco e gas incolore)
Può reagire anche con l’ossigeno per formare il perossido: 2Na +O2 —> Na2O2 (solido giallo chiaro)
Se ti interessano le modalità di manipolazione e uso di questo metallo, c’è una discussione già aperta.
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Messaggi: 4297
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
(2021-02-09, 08:53)EdoB Ha scritto: Dipende da tante cose. Generalmente non si incendia spontaneamente, ma dipende dalla massa e dalla superficie del pezzo di metallo in questione.
La reazione “principale” è quella che dici tu: 4Na + O2 —> 2Na2O (Solido bianco)
Il sodio reagisce anche con l’umidità però: 2Na + 2H20 —> 2NaOH + H2 (Solido bianco e gas incolore)
Può reagire anche con l’ossigeno per formare il perossido: 2Na +O2 —> Na2O2 (solido giallo chiaro)
Se ti interessano le modalità di manipolazione e uso di questo metallo, c’è una discussione già aperta.
Interessante notare come il Sodio, con sali in genere incolori/bianchi, quando si lega all'Ossigeno diventi sempre più giallo, non solo con più ossigeno, ma anche con l'ozono! Mi pare che ChemicalForce abbia fatto qualche composto dell'ozono, però forse con K... Bhe, sta di fatto che in genere appare giallo/arancione!
Messaggi: 477
Grazie dati: 172
Grazie ricevuti: 269
Discussioni: 38
Registrato: Jun 2020
Oltre al noto ossigeno, è possibile anche far reagire il sodio e tutti gli altri metalli alcalini con una molecola interessante, l'ozono O3 ottenendo gli ozonuri dei metalli alcalini. Sono ancora più instabili e reattivi dei perossidi, sono tipicamente giallo/arancioni.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 832
Grazie dati: 1532
Grazie ricevuti: 811
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2014
(2021-02-09, 00:47)xshadow Ha scritto: Non ho ben capito questo fatto
Cioè se espongo del sodio metallico all'aria questo brucerà generando l'ossido in modo spontaneo?
o serve un innesco, una fiamma? una corrente?
gazie
Comunque se semplicemente lasciato all'aria, il sodio si ossida ma non avviene emissione di fiamma. La reazione di ossidazione procede ma senza fenomeni visibili di altro tipo.
L'incendio avviene in genere quando il sodio viene messo a contatto con l'acqua: in quel caso la reazione è estremamente repentina e il calore prodotto è tale da innescare l'incendio dell'idrogeno che si produce dalla reazione con l'acqua. Quindi non prende fuoco di suo il sodio ma l'idrogeno prodotto.
Un saluto
Luigi
Messaggi: 498
Grazie dati: 930
Grazie ricevuti: 238
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
2021-02-09, 13:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-02-09, 13:45 da fosgene.) (2021-02-09, 00:47)xshadow Ha scritto: Non ho ben capito questo fatto
Cioè se espongo del sodio metallico all'aria questo brucerà generando l'ossido in modo spontaneo?
o serve un innesco, una fiamma? una corrente?
gazie
Il sodio brucia all' aria (e anche in ossigeno) quando portato ad incandescenza con una fiamma. In queste condizioni oltre all' ossido di sodio si forma anche il perossido.
(2021-02-09, 10:01)Beefcotto87 Ha scritto: Mi pare che ChemicalForce abbia fatto qualche composto dell'ozono, però forse con K... Bhe, sta di fatto che in genere appare giallo/arancione!
Se ricordo bene lui preparò anche gli ozonuri di rubidio e cesio (che sono quelli più stabili) per reazione dei rispettivi idrossidi con ozono (se ricordo bene). Si tratta comunque di composti labili che tendono a perdere ossigeno e formare i rispettivi superossidi.
Comunque RbO3 è arancione mentre CsO3 rosso.
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 385
Grazie dati: 313
Grazie ricevuti: 222
Discussioni: 30
Registrato: Dec 2016
Mi sono arrivati giusto ora 100g di sodio metallico!
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Messaggi: 261
Grazie dati: 102
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 103
Registrato: Mar 2015
Grazie per la risposta.
Inoltre come accennato da qualcuno il sodio forma un perossido
E da quello che ho sentito il potassio e il cesio possono dare superossidi.
Anche in questo caso ,per generare perossidi e superossidi, basta esporli semplicemente all'aria senza innesco?
Grazie
Messaggi: 498
Grazie dati: 930
Grazie ricevuti: 238
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
(2021-02-09, 15:46)xshadow Ha scritto: Grazie per la risposta.
Inoltre come accennato da qualcuno il sodio forma un perossido
E da quello che ho sentito il potassio e il cesio possono dare superossidi.
Anche in questo caso ,per generare perossidi e superossidi, basta esporli semplicemente all'aria senza innesco?
Grazie
Il cesio si infiamma a contatto con l' aria...
Comunque esposti all' aria si otterrebbe un mix di prodotti, oltre a i vari ossidi si forma anche l' idrossido...diciamo che non è una buona via sintetica.
Inoltre so che campioni di potassio stoccati male sono pericolosi perchè lo strato di perossido (o superossido? ) che sulla superficie del pezzo può reagire con il metallo sottostante
![[Esplosivo] [Esplosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/esplosivo.png)
Ma perchè ti interessa tanto questo argomento degli ossidi dei metalli alcalini?
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 261
Grazie dati: 102
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 103
Registrato: Mar 2015
(2021-02-09, 16:10)fosgene Ha scritto: Il cesio si infiamma a contatto con l' aria...
Comunque esposti all' aria si otterrebbe un mix di prodotti, oltre a i vari ossidi si forma anche l' idrossido...diciamo che non è una buona via sintetica.
Inoltre so che campioni di potassio stoccati male sono pericolosi perchè lo strato di perossido (o superossido? ) che sulla superficie del pezzo può reagire con il metallo sottostante
![[Esplosivo] [Esplosivo]](https://www.myttex.net/forum/images_custom/ghs/esplosivo.png)
Ma perchè ti interessa tanto questo argomento degli ossidi dei metalli alcalini?
per puro scopo di interesse/curiosità
E perchè nel libro che ho non chiariva troppo bene questo fatto, se ci fosse o meno una vera e propria combustione senza alcun innesco...
grazie.