metodo ionico elettronico: Bi+CuClO3
Buongiorno sto applicando il metodo delle semireazioni a questa redox ma ho il dubbio sulla semi ossidazione perché se non ho sostanze neutre, quindi che faccio bilancio direttamente gli ossigeni con H2O senza OH-?

Con il metodo del numero di ossidazione so farla ma invece non con il metodo ionico :-(

Stavo seguendo ciò che la Prof ssa Luisa ha spiegato in questo allegato, ma qui non ho le cariche ioniche non capisco


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Rosa, te l'ho appena scritto nell'altra discussione aperta in Teoria e dubbi (chimica):

Metodo ionico-elettronico:
- si trasforma la reazione non bilanciata dalla forma molecolare alla forma ionica;
- si scrivono le semireazioni indicando solo lo scheletro di reagenti e prodotti;
- dapprima si bilanciano tutti gli atomi, utilizzando per quelli di H e di O H2O e H+ in ambiente acido e H2O e OH- in ambiente basico;
- infine si bilanciano le cariche reali con gli elettroni;
- non è necessario conoscere a priori i numeri di ossidazione degli atomi che si ossidano e che si riducono.

La redox avviene chiaramente in ambiente basico, c'è del KOH.
Perché scrivi:
- devo prima bilanciare le cariche con OH- poi il n° di O con H2O"
NOOOO, ti sembra questa la sequenza che ti ho scritto per il metodo ionico-elettronico??? *Tsk, tsk*
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Perché Lei nell'allegato non ha prima bilanciato le cariche con OH- poi ha messo H2O e poi ha ribilanciato tutte cariche con gli elettroni?

Perché io avevo letto che oh- serve a bilanciare le cariche quindi ho visto che Lei ha aggiunto OH-

Ma altra cosa secondo Lei il metodo del numero di ox si può usare sempre al posto dello ionico che mi complica?
Cita messaggio
Hai scelto come esempio una redox nella quale ci sono ci sono due atomi che si ossidano, quindi molto più complessa di quella che ora devi bilanciare.
Ho seguito esattamente il procedimento che ti ho scritto ora.

Il metodo della variazione del numero di ossidazione si può usare sempre e, ovviamente, deve portare allo stesso risultato finale del metodo ionico-elettronico.
Se però all'esame ti chiedono espressamente di utilizzare il metodo ionico-elettronico che fai???
Se ti chiedono di mostrare tutti i passaggi (cosa alquanto improbabile) sei fritta, ma se scrivi solo la semireazione finale che si ottiene mica se ne accorgono che tu l'hai bilanciata con il metodo del numero di ossidazione?!?!
Un po' di sana furbizia da studente non guasta. :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-D allora in bella scrivo solo la semireazione finale, però devo sapere pure lo ionico loro comunque non ci chiedono lil metodo solo che mi stavo preoccupando se non sia mai che il metodo del n.ox. avesse avuto dei limiti d'uso?!?! Comunque ho riscritto le semireazioni ma così sono sbagliate?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Per lo scritto il consiglio-battuta di prima può andare.
Per l'orale devi sapere anche il metodo ionico-elettronico.

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, Fermio
Sì perché l'orale dura parecchio ma comunque chiede talmente il mondo che non ha mai chiesto i passaggi ma non sia mai dovesse chiederli proprio a me :-( intanto continuo a esercitarmi e a ringraziarLa infinitamente

nel metodo del numero di ox OH- si usa per bilanciare le cariche,e H2O per bilanciare alla fine la massa di H e O;
invece in quello ionico gli OH- si usano per bilanciare il numero di O poi aggiungo H2O in base a come si bilancia il tutto, il bilancio carica si compie con gli elettroni infine?
Cita messaggio
(2018-05-31, 12:36)LuiCap Ha scritto: Per lo scritto il consiglio-battuta di prima può andare.
Per l'orale devi sapere anche il metodo ionico-elettronico.

Nelle mie tracce d'esame, nella parte pratica scritta (perché di scritto c'è anche quella orale, prima dell'orale vero e proprio asd) sono richiesti tutti i passaggi... o almeno mostrare in chiaro tutto il bilanciamento delle basse, degli elettroni e delle cariche in ambiente acido o basico   no no
Con un po' di occhio però riesci a farlo tutto insieme su una riga sola *yuu*
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”

E. Fermi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Fermio per questo post:
Rosa
Si certo mi chiedono tutti i passaggi (le semireazioni ecc)però non mi impongono di usare quello ionico
Cita messaggio
(2018-05-31, 12:46)Rosa Ha scritto: nel metodo del numero di ox OH- si usa per bilanciare le cariche,e H2O per bilanciare alla fine la massa di H e O;
invece in quello ionico gli OH- si usano per bilanciare il numero di O poi aggiungo H2O in base a come si bilancia il tutto, il bilancio carica si compie con gli elettroni infine?
Esatto
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)