2015-12-01, 10:50
buon giorno sono una studentessa di farmacia devo sostenere l'esame di analisi dei farmaci 1 ho alcune prove di esame e tra queste c'è questo esercizio:
Un campione contenente NaCl, MgCl2∙6H2O e materiale inerte è stato analizzato nel modo seguente: 5 grammi del campione sono stati sciolti in 650 mL di acqua distillata. Su un’aliquota di 45 mL della soluzione così ottenuta, è stata effettuata l’analisi per il contenuto in ione cloruro precipitandolo con AgNO3: sono stati ottenuti 0.492 g di AgCl. Una seconda aliquota di 50 mL è stata analizzata per il contenuto in ione magnesio, precipitandolo sotto forma di NH4MgPO4 il quale, dopo calcinazione, ha dato 0.1641 g di Mg2P2O7. Calcolare la percentuale dei componenti presenti nel campione. PM NaCl = 58.5; PM AgCl = 143.3; PM MgCl2∙6H2O = 203.3; PM Mg2P2O7 = 222.6.
risoluzione secondo me :-)
io avevo pensato di trovare le moli di AgCl utilizzando i grammi e il PM e poi pensavo di fare la proporzione da 45 ml a 650 ml per ottenere le moli totali all'interno del composto lo stesso vale per Mg2P2O7.
una volta trovate le moli di uno e dell'altro però come faccio a rapportare a quelle delle sostanze di partenza?
per MgCl2 avevo pensato di usare le moli ottenute da Mg2P2O7
lo ione Cl però è presente sia in NaCl che in MgCl2....
per favore qualcuno può chiarire questo mio dubbio o correggere il procedimento da me usato se sbagliato in qualche punto
grazie in anticipo :-)
Un campione contenente NaCl, MgCl2∙6H2O e materiale inerte è stato analizzato nel modo seguente: 5 grammi del campione sono stati sciolti in 650 mL di acqua distillata. Su un’aliquota di 45 mL della soluzione così ottenuta, è stata effettuata l’analisi per il contenuto in ione cloruro precipitandolo con AgNO3: sono stati ottenuti 0.492 g di AgCl. Una seconda aliquota di 50 mL è stata analizzata per il contenuto in ione magnesio, precipitandolo sotto forma di NH4MgPO4 il quale, dopo calcinazione, ha dato 0.1641 g di Mg2P2O7. Calcolare la percentuale dei componenti presenti nel campione. PM NaCl = 58.5; PM AgCl = 143.3; PM MgCl2∙6H2O = 203.3; PM Mg2P2O7 = 222.6.
risoluzione secondo me :-)
io avevo pensato di trovare le moli di AgCl utilizzando i grammi e il PM e poi pensavo di fare la proporzione da 45 ml a 650 ml per ottenere le moli totali all'interno del composto lo stesso vale per Mg2P2O7.
una volta trovate le moli di uno e dell'altro però come faccio a rapportare a quelle delle sostanze di partenza?
per MgCl2 avevo pensato di usare le moli ottenute da Mg2P2O7
lo ione Cl però è presente sia in NaCl che in MgCl2....
per favore qualcuno può chiarire questo mio dubbio o correggere il procedimento da me usato se sbagliato in qualche punto
grazie in anticipo :-)