microscopio nuovo!
Smile 
ieri mi è arrivato il microscopio :-P! ma poiché doveva essere il mio regalo di natale l'ho scartato solo oggi :-D... Dopo aver consultato varie persone e vari siti, e grazie all'aiuto determinante di Francesca, la mia scelta alla fine è ricaduta sul seben SBX-5 con videocamera usb. Eccolo:
[Immagine: cam0052.th.jpg]
Come vi dicevo l'ho scartato subito e, dopo averlo montato, ho provato il mio unico vetrino, le famose silverberry e sono rimasto molto entusiasta del mio acquisto! ottimo in tutto... ma poiché sono un principiante di questo settore avrei delle domande:
vista doppia: ecco questa è l'unica pecca che ho riscontrato, avete presente i binocoli che quando si comprano si devono regolare le due enti in modo che l'immagine dei due occhi coincida? ecco stessa cosa qui solo che non so cosa si deve regolare XD quando guardo vedo due immagini secanti per un pezzetto ma doppie... idee?azz!

l'illuminazione è buona con il metodo Köhler, condensatore regolabile + diaframma iris, con ingrandimenti molto elevati diventa un po' scuretto, ma va bene, se poi avrò voglia mi farò un circuito con led e potenziometro... tanto ho visto che per sostituire la lampada basta svitare una vite... i led naturalmente bianchi ultra luminosi asd. Devo capire come funziona l'illuminazione obliqua e quella a contrasto... adesso mi sto facendo un po di forme con il cartoncino nero da mettere nel porta filtri!

manutenzione & pulizia: per pulire, quando ne avrà bisogno, cosa devo usare? alito e panno di camoscio vanno bene? :-P gli obbiettivo e gli oculari meglio lasciarli attaccati per evitare che entri la polvere dentro il micro o meglio metterli tutte le volte nelle loro scatolette (ovviamente in entrami i casi il micro lo tengo sotto il sacchetto anti-polvere...

varie: adesso devo trovare un negozio dove comprare i vetrini e i copri oggetti e altri vari accessori... c'è qualcuno che conosce un posto a Firenze?
All'interno ho trovato un flaconcino con un po' di liquido giallo che sembra olio di cedro (nella descrizione dell'oggetto non c'era 8-)) e ho anche un obbiettivo da immersione... penso che farò una nuova discussione per capire come si fa questo genere di osservazioni!
nella confezione ho trovato anche un filtro (neanche questo menzionato 8-) ) e questo aggeggio:
[Immagine: cam0053.th.jpg]
qualcuno sa a cosa serve?

Grazie, Theiden!;-)
scusate se le foto fanno un po' schifo ma le ho fatte con il cellulare XD è solo per dare un'idea :-D
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Ciao Theiden.

Per la visione doppia devi regolare la distanza intrapupillare, cioè la distanza tra i due oculari. Il tuo mi sembra il tipo dove gli oculari scorrono su una ghiera. Quindi ci sarà una vitina (forse) che tiene fermi gli oculari. La sviti un pò e guardando l'oggetto al micro muovi in fuori i in dentro gli oculari finchè l'immagine risulta unica.

Ciao
Cita messaggio
quindi è la distanza tra gli oculari da cambiare? si 'è un carrello regolabile... grazie!
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Eh si, finchè non hai regolato bene quella distanza non puoi apprezzare il binoculare.

Dopo, di solito, c'è da regolare la diottire sull'oculare sinistro altrimenti ogni occhio vede col suo fuoco e non vedi bene e senti un disagio nella vista che non è neanche salutare.
Cita messaggio
Allora Theiden, sono contenta che ti sia arrivato e che vada bene.
Vorrei pero chiarire alcuni punti:
il tuo micro non ha un vero e proprio kholer, ma un' illuminazione critica. Questi due sistemi hanno pregi e difetti.
Per la distanza interpupillare concordo con i consigli di sapiens.
L' attrezzo in foto non so che sia.
Con gli obiettivi forti l' immagine è un po scura, ricordati che il condensatore va chiuso quasi completamente con obiettivo da 4x e man mano aperto sempre più con gli altri obiettivi.
Per pulire le lenti ogni casa dice la sua, io vado con alcool etilico ( non quello denaturato attenzione) al 70-80 % spesso anche a 95%.
Sarebbero meglio miscele di diversi alcool più volatili ma spesso vado
solo con l etilico, e con un fazzoletto di carta che non spela.
Ma all' inizio non pulire nulla. Aspetta.
Il contrasto di fase non puoi farlo sul tuo, servono obiettivi e condensatore dedicati.
Cita messaggio
Dipende da quanti vetrini ti servono. Se mi dici un numero, magari te li posso procurare (costo: quello della spedizione, perchè a forza di spedire sto diventando povero...) asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
ok ho risolto tutto... mi manca solo da capire a cosa serve quel pezzetto in metallo uncinato! per quanto riguarda i vetrini ringrazio Moreno, per adesso vedo se riesco a trovarli qui tanto la spedizione (che ovviamente avrei pagato *Si guarda intorno* asd) mi verrebbe a costare quasi quanto comprarli (se trovo il negozio così mi guardo anche altri accessori XD), se poi non trovo niente ti faccio sapere :-D.
adesso sto scervellandomi un po' sul driver della camera che fa le bizze...!
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
belloooo theide :-)

ora devi filmare la cristallizzazione dell'argento sul rame :-)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
piano piano faccio tutto XD ho anche risolto il problema del driver, non ero il solo a cui non funzionava e su internet ne ho trovato uno appropriato... oltre all'incognita dell'uncino metallico mi è venuto in mente di chiedervi come si può misurare ciò che si vede... serve la scala sull'oculare? io ho una specie di calibro sul porta oggetti... posso utilizzare quello?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Si puoi utilizzare il calibro, potresti per ogni ingrandimento scattare una foto, misurare il número di pixel che corrispondono ad una determinata lunghezza, in modo da sapere cosi su ogni foto quanto è grande un oggetto, e senza utilizzare ogni Volta il calibro.
Per l' uncino, perchè non chiedi info al venditore? Lui qualcosa saprà...o almeno si spera...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)