miscela acido debole e acido forte
20 ml di una soluzione 0,1M di acido acetico vengono aggiunti a 30 ml di una soluzione 0,01 M di acido bromidrico. Calcolare il pH della soluzione che si ottiene
 Grazie a tutti


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La tua risoluzione è sbagliata. :-(

In presenza di un acido forte, l'equilibrio di dissociazione dell'acido debole retrocede per la presenza di uno ione in comune, l'H+, proveniente dall'acido forte.
Dopo mescolamento le molarità iniziali dei due acidi diventano:
Mi CH3COOH = 0,1 mol/L ·20 mL/50 mL = 0,040 mol/L
Mi HBr = Mi H+ = 0,01 · 30 mL/50 mL = 0,0060 mol/L

CH3COOH <==> H+ + CH3COO-
0,040.............0,0060...0
-x...................+x.........+x
0,040-x........0,0060+x...+x

Ka = 1,8·10^-5 = (0,0060+x)x/0,040-x
Risolvendo l'equazione di secondo gtrado si ha:
x = [H+] da CH3COOH = 1,17·10^-4 mol/L
[H+] totale = 0,0060 + 1,17·10^-4 = 6,12·10^-3 mol/L
pH = 2,21
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Robby




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)