miscela alcalina

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Francy1

2018-06-21 16:48

Una polvere alcalina che ha dato saggio positivo al calcio e al sodio li potrebbe contenere sotto forma di idrossidi, carbonati, bicarbonati o miscele compatibili di essi. Un campione del peso di 1,356g è sciolto in acqua in matraccio a 100 ml.

25 ml della soluzione sono titolati con 28,2ml di hcl 0,1 N fino al viraggio della fenoftaleina.

Altri 32 ml hanno richiesto 36,068 ml di hcl 0,2 N per il viraggio del metilarancio.

Un terzo prelievo di 30 ml ha richiesto 28,67 ml di EDTA 0,1 M per il viraggio del NET.

calcolare la composizione in grammi del campione.

 

Salve, sono davvero in crisi con questo esercizio... so come si risolve l'esercizio nel caso in cui ho lo stesso volume di soluzione, nel senso che vado a considerare solo i volumi di titolante, quindi se V1 è maggiore di V2 avremo una miscela composta da idrossisi e carbonati... se V2 è maggiore avremo la miscela composta da carbonati e bicarbonati.

ora non capisco se devo fare la stessa cosiderazione o no?

poi con il Net titolo il calcio di entrambe le soluzioni ? non capisco O_o O_o O_o O_o

LuiCap

2018-06-21 18:02

In questo caso hai:

- volumi diversi di titolato nelle titolazioni con HCl

- normalità diverse di titolante HCl

Per prima cosa devi perciò rendere omogenei questi dati.

Nella terza titolazione con EDTA e 30 mL di titolato titoli solo il calcio.

miscela alcalina + EDTA_1.jpg
miscela alcalina + EDTA_1.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francy1

Francy1

2018-06-23 12:59

Grazie mille per l'aiuto.... Ho trovato le moli di CO3 2- = 0,01128moli considerando il volume 1 le moli di HCO3- = 0,01126 moli da qui trovo le moli di EDTA = 9,557*10^-3 moli che sarebbero le moli totali di carbonato di calcio e bicarbonato di calcio? o calcolo solo quelle di carbonato di calcio?

LuiCap

2018-06-23 14:28

NO, sono state eseguite due titolazioni con HCl, da cui risulta che:

V(metilarancio) < 2 · V(fenolftaleina)

quindi le possibili basi presenti sono carbonati e idrossidi.

miscela alcalina + EDTA_2.jpg
miscela alcalina + EDTA_2.jpg

Si ricava quindi che la miscela potrebbe essere composta da:

- CaCO3 + Na2CO3 + NaOH

oppure

- CaCO3 + Na2CO3 + Ca(OH)2

Sono invece propensa a pensare che il dato 36,068 sia molto artificioso, cioè non misurabile da una buretta da 50 mL e che bisogna considerare:

V(metilarancio) = 2 · V(fenolftaleina)

Prova a svolgere l'esercizio con questi dati:

Una polvere alcalina che ha dato saggio positivo al calcio e al sodio li potrebbe contenere sotto forma di idrossidi, carbonati, bicarbonati o miscele compatibili di essi. Un campione del peso di 1,356 g è sciolto in acqua in matraccio a 100 ml.

25 ml della soluzione sono titolati con 28,2 ml di HCl 0,1 N fino al viraggio della fenoftaleina.

Altri 32 ml hanno richiesto 36,1 ml di HCl 0,2 N per il viraggio del metilarancio.

Un terzo prelievo di 30 ml ha richiesto 28,67 ml di EDTA 0,1 M per il viraggio del NET.

calcolare la composizione in grammi del campione.

Francy1

2018-06-23 17:25

Mi scusi prof ma non capisco perchè per la fenolftaleina è 2 volte il volume... :-(

LuiCap

2018-06-23 18:20

Se in una soluzione acquosa sono presenti solo dei carbonati, a parità di volume di titolato e concentrazione di titolante, il volume che si utilizza per il viraggio del metilarancio è il doppio di quello che si utilizza per il viraggio della fenolftaleina perché:

Titolazione con fenolftaleina

Il carbonato si trasforma stechiometricamente in carbonato acido:

CO3(2-) + H+ --> HCO3(-)........... pH al p.e. = 1/2(pKa1+pKa2) = 8,3

Titolazione con metilarancio

Dapprima il carbonato si trasforma stechiometricamente in carbonato acido:

CO3(2-) + H+ --> HCO3(-)

Poi il carbonato acido si trasforma stechiometricamente in acido carbonico:

HCO3(-) + H+ -- H2CO3

In totale:

CO3(2-) + 2 H+ --> H2CO3........... pH al p.e. = 1/2(pKa1-log C(H2CO3)) ≈ 4

Se indichiamo con V(f) il volume usato per il viraggio della fenolftaleina e con V(m) quello usato per il viraggio del metilarancio avremo che:

V(m) = 2V(f)

In questo esercizio la complicazione sta nel fatto che per le due titolazioni si usano volumi diversi di titolato e concentrazioni diverse di HCl, quindi, prima di stabilire il rapporto esistente tra V(f) e V(m) bisogna equiparare i dati.

miscela alcalina + EDTA_3.jpg
miscela alcalina + EDTA_3.jpg

LuiCap

2018-06-23 22:12

Francy1 ha scritto:

so come si risolve l'esercizio nel caso in cui ho lo stesso volume di soluzione, nel senso che vado a considerare solo i volumi di titolante, quindi se V1 è maggiore di V2 avremo una miscela composta da idrossidi e carbonati... se V2 è maggiore avremo la miscela composta da carbonati e bicarbonati.

ora non capisco se devo fare la stessa cosiderazione o no?

Le tue affermazioni:

quindi se V1 è maggiore di V2 avremo una miscela composta da idrossidi e carbonati... se V2 è maggiore avremo la miscela composta da carbonati e bicarbonati

non sono del tutto corrette; inoltre le basi presenti nella miscela possono essere anche diverse dalle due possibilità che hai elencato.

Forse nelle mie precedenti risposte non mi sono spiegata bene.

I cationi presenti sono Na+ e Ca2+, quindi si tratta sicuramente di una miscela.

Le titolazioni con HCl vengono eseguite "in parallelo", cioè un prelievo viene titolato con fenolftaleina e un'altro prelievo con metilarancio.

Solo dopo aver riportato i volumi di titolato a 100 mL per entrambe le titolazioni e la concentrazione di titolante della seconda a 0,1 N puoi confrontare i due volumi di titolante.

Gli anioni presenti nella miscela possono essere:

- V(metilarancio) = V(fenolftaleina): si ha la presenza di solo OH- (quindi NaOH + Ca(OH)2);

- V(metilarancio) = 2V(fenolftaleina): si ha la presenza di solo CO3(2-) (quindi Na2CO3 + CaCO3);

- V(metilarancio) = tot mL; V(fenolftaleina) = 0: si ha la presenza di solo HCO3(-) (quindi NaHCO3 + Ca(HCO3)2);

- V(metilarancio) < 2V(fenolftaleina): si ha la presenza di OH- + CO3(2-) (quindi NaOH + CaCO3, oppure Ca(OH)2 + Na2CO3, oppure una miscela ternaria);

- V(metilarancio) > 2V(fenolftaleina): si ha la presenza di HCO3(-) + CO3(2-) (quindi NaHCO3 + CaCO3, oppure Ca(HCO3)2 + Na2CO3, oppure una miscela ternaria):

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francy1

Francy1

2018-06-24 19:17

Capito...grazie mille prof. Ero in crisi visto che domani ho lo scritto di analisi dei farmaci =) la ringrazio molto, sempre gentilissima =)