2021-03-01, 10:13
Salve a tutti/e, non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio:
una miscela potrebbe contenere NaOH (PM 40), Na2CO3 (PM 106), NaHCO3 (PM 84) e materiale inerte. 0.6000 g di tale campione vengono sciolti in acqua distillata e titolati con 24.28 ml di HCl 0.2318 N usando come indicatore fenolftaleina. Un campione della stessa miscela pari a 0.4375 g ha invece richiesto 32.65 ml dello stesso acido, utilizzando come indicatore metilarancio. Calcolare la composizione percentuale di 25.00 g della miscela ed i grammi di materiale inerte in 25.00 grammi di miscela.
Ho calcolato V2 (32.65-24.28) e siccome V1>V2 ho supposto che nella miscela ci siano idrossidi e carbonati. Poi ho calcolato le moli di entrambi ma non ho saputo procedere più.
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.
una miscela potrebbe contenere NaOH (PM 40), Na2CO3 (PM 106), NaHCO3 (PM 84) e materiale inerte. 0.6000 g di tale campione vengono sciolti in acqua distillata e titolati con 24.28 ml di HCl 0.2318 N usando come indicatore fenolftaleina. Un campione della stessa miscela pari a 0.4375 g ha invece richiesto 32.65 ml dello stesso acido, utilizzando come indicatore metilarancio. Calcolare la composizione percentuale di 25.00 g della miscela ed i grammi di materiale inerte in 25.00 grammi di miscela.
Ho calcolato V2 (32.65-24.28) e siccome V1>V2 ho supposto che nella miscela ci siano idrossidi e carbonati. Poi ho calcolato le moli di entrambi ma non ho saputo procedere più.
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.