miscela alcalina
Professoressa, può per favore vedere se ho risolto bene questo esercizio?
5 grammi di una miscela di composizione incognita, contenenti basi potassiche e magnesiche, vengono diluiti a 500 mL e così analizzati:
20 mL della soluzione risultante vengono addizionati di metilarancio e titolati con 16 mL di HCl 0,2 N;
Altri 40 mL della stessa soluzione, dopo aggiunta di fenoftaleina, vengono titolati con 16 mL di HCl 0,2 N.
18,2 mL sono invece stati titolati con EDTA 0,132 M. Il viraggio del NET è osservato dopo 6,81 mL di aggiunta del titolante.
Indicare che tipo di basi sono presenti e calcolare la composizione percentuale 
NaOH, Na2CO3, NaHCO3, Mg(OH)2, MgCO3, Mg(HCO3)2.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La risoluzione è corretta.
Il testo però è ambiguo: è carbonato di sodio o carbonato di potassio???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
carbonato di sodio professoressa!
Cita messaggio
A questo proposito professoressa, voglio mostrarle un altro esercizio quando ha tempo di leggere.
60 grammi di una miscela costituita da acido solforico e acido nitrico vengono portati ad un volume di 1 L.  Trattando 10 mL di questa soluzione con un eccesso di BaCl2 si ottengono 0,809 g di un precipitato bianco. Nella neutralizzazione di 25 mL della stessa soluzione sono richiesti 20,8 mL di una soluzione 0,979 M di NaOH. Calcola la composizione percentuale della miscela.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
(2022-04-30, 22:55)RosaCC Ha scritto: carbonato di sodio professoressa!

Peró all'inizio del testo c'è scritto "... basi potassiche e magnesiache...".
Potrebbe essere K2CO3 e MgCO3.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-04-30, 23:47)RosaCC Ha scritto: A questo proposito professoressa, voglio mostrarle un altro esercizio quando ha tempo di leggere.
60 grammi di una miscela costituita da acido solforico e acido nitrico vengono portati ad un volume di 1 L.  Trattando 10 mL di questa soluzione con un eccesso di BaCl2 si ottengono 0,809 g di un precipitato bianco. Nella neutralizzazione di 25 mL della stessa soluzione sono richiesti 20,8 mL di una soluzione 0,979 M di NaOH. Calcola la composizione percentuale della miscela.

È corretta solo la percentuale di H2SO4.

n NaOH = n H+ totali in 25 mL = 0,979 mol/L ·0,0208 L = 2,04·10^-2 mol H+ totali
In 1000 mL e in 60 g di miscela:
n H+ totali = 2,04·10^-2 mol H+ · 1000 mL / 25 mL = 0,815 mol H+ totali

n H+ da H2SO4 = 0,347 mol H2SO4 · 2 = 0,693 mol H+ da H2SO4
n H+ da HNO3 = 0,815 - 0,693 = 0,121 mol H+ da HNO3 = n HNO3
m HNO3 = 0,121 mol · 63,01 g/mol = 7,64 g HNO3 in 60 g di miscela
% p/p HNO3 = 7,64 g HNO3 · 100 g/60 g = 12,7%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RosaCC
Probabilmente è sbagliata la traccia professoressa!
Grazie dell’aiuto. ❤️
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)