2022-04-30, 22:13
Professoressa, può per favore vedere se ho risolto bene questo esercizio?
5 grammi di una miscela di composizione incognita, contenenti basi potassiche e magnesiche, vengono diluiti a 500 mL e così analizzati:
20 mL della soluzione risultante vengono addizionati di metilarancio e titolati con 16 mL di HCl 0,2 N;
Altri 40 mL della stessa soluzione, dopo aggiunta di fenoftaleina, vengono titolati con 16 mL di HCl 0,2 N.
18,2 mL sono invece stati titolati con EDTA 0,132 M. Il viraggio del NET è osservato dopo 6,81 mL di aggiunta del titolante.
Indicare che tipo di basi sono presenti e calcolare la composizione percentuale
NaOH, Na2CO3, NaHCO3, Mg(OH)2, MgCO3, Mg(HCO3)2.
5 grammi di una miscela di composizione incognita, contenenti basi potassiche e magnesiche, vengono diluiti a 500 mL e così analizzati:
20 mL della soluzione risultante vengono addizionati di metilarancio e titolati con 16 mL di HCl 0,2 N;
Altri 40 mL della stessa soluzione, dopo aggiunta di fenoftaleina, vengono titolati con 16 mL di HCl 0,2 N.
18,2 mL sono invece stati titolati con EDTA 0,132 M. Il viraggio del NET è osservato dopo 6,81 mL di aggiunta del titolante.
Indicare che tipo di basi sono presenti e calcolare la composizione percentuale
NaOH, Na2CO3, NaHCO3, Mg(OH)2, MgCO3, Mg(HCO3)2.