Ad 1,00 litro di una soluzione contenente 3 grammi di acetato di potassio vengono aggiunti 0,03 grammi di acido cloridrico e 0,3 grammi di cloruro di sodio. Calcolare la variazione di pH.
Non capisco se si tratta di un tampone. Potete dirmi il procedimento esatto. Grazie
Il procedimento è corretto. Gli ioni Na+ e Cl- non influiscono sul pH non per la ragione che hai scritto (anche il CH3COOK e l'HCl sono solubili in acqua!!!), ma perché non danno reazione di idrolisi in acqua. Si forma una soluzione tampone CH3COOH/CH3COO-. Svolgendo i calcoli senza arrotondamenti nei passaggi intermedi si ottiene:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)