miscela gassosa
Buongiorno cosa significa in questo problema svolto "si adopera il 20%in più del quantitativo teorico"? Il 20%di ogni gas? Oppure della miscela totale? Da sola non ci sarei mai arrivata a capire che avrei dovuto fare 45+ 9 :-(
Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Per comprendere il testo di un esercizio, oltre a conoscere il significato dei termini "chimici" utilizzati, bisogna saper fare l'analisi logica di ciascuna proposizione, cioè occorre saper individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all'interno della frase.
soggetto --> predicato verbale o nominale --> complemento oggetto
Non si scappa: l'italiano è la nostra lingua e bisogna conoscerla e applicarla al linguaggio scientifico. ;-)

"Bruciare una miscela gassosa" significa far avvenire una reazione di combustione tra i componenti della miscela e ossigeno per ottenere come prodotti solo anidride carbonica e acqua.
Nella miscela gassosa sono presenti i seguenti gas:
O2, che non brucia, ma costituisce già una parte del reagente ossigeno che deve essere addizionato;
N2, che è un gas inerte e rimane tal quale anche dopo la combustione;
H2O, che non brucia, ma costituisce già una parte del prodotto acqua che si forma dalla combustione.
Restano quindi solo CH4 e H2 gassosi che possono "bruciare" secondo le reazioni scritte.
Pertanto per bruciare 25,0 mol di CH4 e 12,0 mol di H2 occorrono stechiometricamente 56,0 mol di O2.
Poiché nella miscela gassosa ci sono già 11,0 mol di O2, la quantità stechiometrica di O2 che bisogna addizionare è:
56,0 - 11,0 = 45,0 mol di O2 che devono provenire dall'aria.
Per spostare il più possibile verso destra (principio di Le Chatelier) la reazione di combustione è richiesto un 20% di O2 in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica necessaria:
45,0 mol O2 · 20/100 = 9,0 mol di O2 quantità in eccesso.
La quantità di O2 totale da aggiungere è:
quantità stechiometrica + quantità in eccesso = 45,0 + 9,0 = 54,0 mol di O2 che devono provenire dall'aria.

Terminando l'esercizio, la composizione finale in % moli della miscela gassosa che si ottiene presumo sia:
CO2 = 6,9%
H2O = 19,2%
N2 = 71,4%
O2 = 2,5%

S.E.&O.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
l'analisi logica :-( che disastro giugno è sempre più vicino, e la logica ancora manca, e quante lacune chimiche
Cita messaggio
ma a me questo problema sembra abbastanza complesso :-(
Non riesco a capire in modo spontaneo che "il 20%in più del quantativo teorico" si riferisce all'O2, io invece cerco il 20% del quantitativo di aria? Che faccio imparo a vanvera la procedura risolta? Che paura
Cita messaggio
E dopo che hai incasellato nel tuo cervello tante cose imparate a memoria, come fai a tirar fuori quella giusta che ti serve?!?!
Hai già dato una volta questo esame???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì l'ho provato 1 volta :-( mancavano 2 punti per la sufficienza

Al limite continuerò a riprovare l'esame per tutti e 5 gli anni e spero non oltre :-(
Cita messaggio
Lei non è che gentilmente potrebbe consigliarmi un quesito che si basa su questa stessa tipologia di logica? Perché ora temo che il problema mi venga solo per aver imparato a memoria la procedura :-( e non riesco a trovare problemi simili tra quelli dei docenti per esercitarmi. La ringrazio
Cita messaggio
Ecco l'esercizio che ti propongo:

Dalla combustione completa di una miscela di etano e propano con ossigeno si ottiene una miscela gassosa formata dal 42,22% in volume di anidride carbonica e dal 57,78% in volume di acqua.
Calcolare:
a) la composizione percentuale in volume dei due idrocarburi nella miscela gassosa di partenza;
b) la composizione percentuale in volume della miscela gassosa che si forma quando la miscela gassosa di partenza viene fatta reagire con un eccesso di aria del 30%, sapendo che l’aria è formata dall’80% in volume di azoto e dal 20% in volume di ossigeno.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ci ho provato :-( intanto svolgo anche il punto 2, Le chiedonscusa per i ritardi nello svolgimento ma ho sempre lezione


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
L'impostazione del sistema è corretta, però le percentuali dei due idrocarburi che hai trovato sono sbagliate: la loro somma deve dare 100.
Prova a capire da sola dove sta l'errore.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)