miscela gassosa

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-04-28 07:33

Buongiorno cosa significa in questo problema svolto "si adopera il 20%in più del quantitativo teorico"? Il 20%di ogni gas? Oppure della miscela totale? Da sola non ci sarei mai arrivata a capire che avrei dovuto fare 45+ 9 :-(

Grazie

rps20180428_093231_862.jpg
rps20180428_093231_862.jpg

LuiCap

2018-04-28 09:40

Per comprendere il testo di un esercizio, oltre a conoscere il significato dei termini "chimici" utilizzati, bisogna saper fare l'analisi logica di ciascuna proposizione, cioè occorre saper individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all'interno della frase.

soggetto --> predicato verbale o nominale --> complemento oggetto

Non si scappa: l'italiano è la nostra lingua e bisogna conoscerla e applicarla al linguaggio scientifico. ;-)

"Bruciare una miscela gassosa" significa far avvenire una reazione di combustione tra i componenti della miscela e ossigeno per ottenere come prodotti solo anidride carbonica e acqua.

Nella miscela gassosa sono presenti i seguenti gas:

O2, che non brucia, ma costituisce già una parte del reagente ossigeno che deve essere addizionato;

N2, che è un gas inerte e rimane tal quale anche dopo la combustione;

H2O, che non brucia, ma costituisce già una parte del prodotto acqua che si forma dalla combustione.

Restano quindi solo CH4 e H2 gassosi che possono "bruciare" secondo le reazioni scritte.

Pertanto per bruciare 25,0 mol di CH4 e 12,0 mol di H2 occorrono stechiometricamente 56,0 mol di O2.

Poiché nella miscela gassosa ci sono già 11,0 mol di O2, la quantità stechiometrica di O2 che bisogna addizionare è:

56,0 - 11,0 = 45,0 mol di O2 che devono provenire dall'aria.

Per spostare il più possibile verso destra (principio di Le Chatelier) la reazione di combustione è richiesto un 20% di O2 in eccesso rispetto alla quantità stechiometrica necessaria:

45,0 mol O2 · 20/100 = 9,0 mol di O2 quantità in eccesso.

La quantità di O2 totale da aggiungere è:

quantità stechiometrica + quantità in eccesso = 45,0 + 9,0 = 54,0 mol di O2 che devono provenire dall'aria.

Terminando l'esercizio, la composizione finale in % moli della miscela gassosa che si ottiene presumo sia:

CO2 = 6,9%

H2O = 19,2%

N2 = 71,4%

O2 = 2,5%

S.E.&O.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-28 10:23

l'analisi logica :-( che disastro giugno è sempre più vicino, e la logica ancora manca, e quante lacune chimiche

Rosa

2018-05-26 16:45

ma a me questo problema sembra abbastanza complesso :-(

Non riesco a capire in modo spontaneo che "il 20%in più del quantativo teorico" si riferisce all'O2, io invece cerco il 20% del quantitativo di aria? Che faccio imparo a vanvera la procedura risolta? Che paura

LuiCap

2018-05-26 16:59

E dopo che hai incasellato nel tuo cervello tante cose imparate a memoria, come fai a tirar fuori quella giusta che ti serve?!?!

Hai già dato una volta questo esame???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-26 17:37

Sì l'ho provato 1 volta :-( mancavano 2 punti per la sufficienza


Al limite continuerò a riprovare l'esame per tutti e 5 gli anni e spero non oltre :-(

Rosa

2018-05-27 14:33

Lei non è che gentilmente potrebbe consigliarmi un quesito che si basa su questa stessa tipologia di logica? Perché ora temo che il problema mi venga solo per aver imparato a memoria la procedura :-( e non riesco a trovare problemi simili tra quelli dei docenti per esercitarmi. La ringrazio

LuiCap

2018-05-28 17:54

Ecco l'esercizio che ti propongo:

Dalla combustione completa di una miscela di etano e propano con ossigeno si ottiene una miscela gassosa formata dal 42,22% in volume di anidride carbonica e dal 57,78% in volume di acqua.

Calcolare:

a) la composizione percentuale in volume dei due idrocarburi nella miscela gassosa di partenza;

b) la composizione percentuale in volume della miscela gassosa che si forma quando la miscela gassosa di partenza viene fatta reagire con un eccesso di aria del 30%, sapendo che l’aria è formata dall’80% in volume di azoto e dal 20% in volume di ossigeno.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-29 21:45

Ci ho provato :-( intanto svolgo anche il punto 2, Le chiedonscusa per i ritardi nello svolgimento ma ho sempre lezione

rps20180529_234533_475.jpg
rps20180529_234533_475.jpg

LuiCap

2018-05-29 22:39

L'impostazione del sistema è corretta, però le percentuali dei due idrocarburi che hai trovato sono sbagliate: la loro somma deve dare 100.

Prova a capire da sola dove sta l'errore.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-30 01:58

:-( non riesco a trovarlo forse dovevo dividere per 100 ?

LuiCap

2018-05-30 08:54

I valori numerici che hai calcolato con la risoluzione del sistema hanno questo significato:

x = 4,46 mol di C2H6 = mol di C2H6 presenti in (x+y) moli di miscela gassosa iniziale

y = 11,1 mol di C3H8 = mol di C3H8 presenti in (x+y) moli di miscela gassosa iniziale

Quindi...???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-30 12:22

Ah devo dividere per il numero di moli totali e moltiplicare per 100, ovvero devo trovare la %moli?

LuiCap

2018-05-30 13:52

Certo. Prova a dimostrare che la % in volume è numericamente uguale alla % in moli.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-30 20:12

:-( non mi vengono le moli totali non va bene cosi

rps20180530_221157_799.jpg
rps20180530_221157_799.jpg

LuiCap

2018-05-30 20:38

Come fanno a non venirti?!?!

x = 4,46 mol di C2H6 = mol di C2H6 presenti in (x+y) moli di miscela gassosa iniziale

y = 11,1 mol di C3H8 = mol di C3H8 presenti in (x+y) moli di miscela gassosa iniziale

x+y = 4,46 + 11,1 = 15,56 mol totali

Cosa c'entra l'ossigeno per rispondere al quesito a)???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-30 21:01

cosa c'entra l'O2 :-( ?! infatti O2 è un reagente che non c'è nella miscela inziale ma perché faccio questi errori?! Scusi

Rosa

2018-06-01 06:11

Per rispondere al punto b) devo prendere su 100 moli 2.87 moli di C2H6 oppure 28.7?

rps20180601_081114_650.jpg
rps20180601_081114_650.jpg

LuiCap

2018-06-01 08:08

Prova a risponderti da sola riguardando la risoluzione dell'esercizio postato ad inizio discussione.

Poi svolgi il punto b) fino in fondo senza domande intermedie. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-01 14:35

Ci ho provato come al solito

rps20180601_163432_248.jpg
rps20180601_163432_248.jpg
rps20180601_163505_676.jpg
rps20180601_163505_676.jpg

LuiCap

2018-06-01 21:48

Brava, la risoluzione è corretta. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-01 21:58

Speriamo bene :-)

Rosa

2018-06-08 11:39

[quote=' pid=\'99698'' dateline='1527688338']

Certo. Prova a dimostrare che la % in volume è numericamente uguale alla % in moli.

Provo a partire dal principio di Avogadro

Rosa

2018-06-08 12:42

Ho provato a dimostrarlo ma non mi viene


Ho cercato di fare anche così cercando sul web

rps20180608_144226_944.jpg
rps20180608_144226_944.jpg
rps20180608_145117_316.jpg
rps20180608_145117_316.jpg

LuiCap

2018-06-08 14:22

Certo che bisogna sfruttare il principio di Avogadro!!!

Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di particelle.

% in moli % in volume.jpg
% in moli % in volume.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-08 14:32

Ora mi cerco qualche altro problema che si basa su questo tipo di logica nella speranza di non cascarci di nuovo:-(