2018-06-10, 10:42
Ho posto x invece di 1/2x nello schema che ho cerchiati in marrone e ponendo x il risultato non viene perché? Perché avrei dovuto mettere 1/2 x al posto di Na2CO3 in moli?
miscela x e precipitazione |
2018-06-10, 10:42 Ho posto x invece di 1/2x nello schema che ho cerchiati in marrone e ponendo x il risultato non viene perché? Perché avrei dovuto mettere 1/2 x al posto di Na2CO3 in moli? 2018-06-10, 12:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-10, 13:09 da LuiCap.) Non comprendere un passaggio intuitivo in un esercizio risolto è del tutto lecito. Quello di cui non mi capacito però è che, dopo tanti e tanti e tanti esercizi, dovrebbe essere ormai assodato che in una qualsiasi reazione chimica i reagenti si trasformano in prodotti secondo un rapporto stechiometrico ben definito tra le particelle rappresentati dai coefficienti stechiometrici. Se non capisci intuitivamente un passaggio, perché non imposti la proporzione che ti ho mostrato mille volte??? ![]() Tutti i calcoli stechiometrici non sono altro che il risultato di proporzioni!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-10, 12:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-10, 12:57 da Rosa.) Ma questo allegato che ha messo è dell'altro post? ![]() Perché non ho le quantità cone capisco chi sia il reattivo in difetto? 2018-06-10, 13:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-10, 13:13 da LuiCap.) Avevo sbagliato allegato, ora ho corretto. ![]() Il testo dice "precipitazione completa", quindi i due reagenti sono in quantità stechiometrica e non c'è alcun reagente in difetto. I due reagenti dopo la reazione si azzerano entrambi. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-10, 13:15 Io intendevo che se metto x e 1/2x non è la stessa cosa di mettere 2x e x?come in questo allegato? 2018-06-10, 13:19 Certo che è la stessa cosa, ma tu prima non hai chiesto questo!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-10, 13:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-10, 13:39 da Rosa.) Il prof nella reazione successiva ha posto 2y sotto a 2NaNO3 ma se io applicassi lanproporzione come mi ha detto dovrei mettere solo y e porre 1/2y al posto delle y? (2018-06-10, 13:19)LuiCap Ha scritto: Certo che è la stessa cosa, ma tu prima non hai chiesto questo!!! Mi creda che volevo solo chiedere questo infatti non capivo cosa fosse sbagliato nel mio allegato in marrone , con la frase "Ho posto x invece di 1/2x nello schema che ho cerchiati in marrone e ponendo x il risultato non viene perché? Perché avrei dovuto mettere 1/2 x al posto di Na2CO3 in moli? " volevo fugare questo dubbio : ![]() Ma mi sembra poco chiaro il fatto che il prof abbia usato una volta 1/2 x poi nella proporzione necessaria per Mg(NO3) 2 usa la y al posto di 1/2 x. Il problema è che il sistema che ho impostato all'inizio mi dà una soluzione diversa da quella del prof allora perché risulta errato lo schema che ho allegato nella domanda 1? scusi riprovo a spiegarmi in questo allegato 2018-06-10, 18:09 Scusi per aver posto male la domanda ma non avevo chiaro cosa sbagliavo e secondo Lei è giusta questa risoluzione dei prof? 2018-06-10, 19:54 La risoluzione dei prof è giustissima e l'ho riscritta nel seguente allegato come metodo a). Sbagli tu Rosa, perché se moltiplichi per 2 le quantità della reazione tra l'AgNO3 e l'Na2CO3, devi moltiplicare anche tutto il resto, il che diventa il metodo b) dell'allegato. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-06-10, 21:07 Allora meglio che non moltiplico e mi faccio solo le proporzioni perché se mi devo autocomplicare è la fine. La ringrazio Prof.ssa |
« Precedente | Successivo » |