2013-04-20, 07:45
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao a tutti,
ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente problema:
" In un dm^3 di acqua a 25°C e alla pressione parziale di 2,00 atm di ciascuno dei due gas si sciolgono 29,4 cm^3 di azoto, N2 , e 56,9 cm^3 di O2, misurati a condizioni normali. Calcolare le concentrazioni g/(dm^3) di N2 e di O2 in una soluzione acquosa satura a 25°C alle pressioni parziali pN2 = 0,80 atm e pO2=0,20 atm, che sono all'incirca la pressioni parziali dei due gas nell'atmosfera. " [sol: cN2 =0,147 *10^-2 g/l, cO2 = 8,12 10^-3 g/l]
Ho provato a risolverlo in diversi modi, ma l'unico che più o meno si avvicina alla soluzione data dal testo è questo :
-determino la cN2
PV = nRT P= 0,80 atm V=0,0569 l
n= 9,618 *10^-4 mol
g = n *PM = n*28g/mol = 2,69 *10 ^-2 g
Vtot = 1l + 0,0569 l + 0,0294 l = 1,0863 l
g/l = 2,69*10^-2 / (1,0863) = 2,47 *10^-2 g/l (N2)
ho applicato i medesimi passaggi per determinare la cO2 trovando 1,37 *10^-2 g/l.
Nel procedimento che ho adoperato, non ho considerato la P=2 atm...anche perchè non ho capito bene a chi devo attribuirla!
La devo considerare come pressione totale, oppure è la pressione che ognuno dei due gas assume nella soluzione ottenuta?
Vi ringrazio moltissimo,
Buona giornata e buon weekend ,
Carola
Ciao a tutti,
ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente problema:
" In un dm^3 di acqua a 25°C e alla pressione parziale di 2,00 atm di ciascuno dei due gas si sciolgono 29,4 cm^3 di azoto, N2 , e 56,9 cm^3 di O2, misurati a condizioni normali. Calcolare le concentrazioni g/(dm^3) di N2 e di O2 in una soluzione acquosa satura a 25°C alle pressioni parziali pN2 = 0,80 atm e pO2=0,20 atm, che sono all'incirca la pressioni parziali dei due gas nell'atmosfera. " [sol: cN2 =0,147 *10^-2 g/l, cO2 = 8,12 10^-3 g/l]
Ho provato a risolverlo in diversi modi, ma l'unico che più o meno si avvicina alla soluzione data dal testo è questo :
-determino la cN2
PV = nRT P= 0,80 atm V=0,0569 l
n= 9,618 *10^-4 mol
g = n *PM = n*28g/mol = 2,69 *10 ^-2 g
Vtot = 1l + 0,0569 l + 0,0294 l = 1,0863 l
g/l = 2,69*10^-2 / (1,0863) = 2,47 *10^-2 g/l (N2)
ho applicato i medesimi passaggi per determinare la cO2 trovando 1,37 *10^-2 g/l.
Nel procedimento che ho adoperato, non ho considerato la P=2 atm...anche perchè non ho capito bene a chi devo attribuirla!
La devo considerare come pressione totale, oppure è la pressione che ognuno dei due gas assume nella soluzione ottenuta?
Vi ringrazio moltissimo,
Buona giornata e buon weekend ,
Carola