2018-01-28, 10:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-28, 10:46 da Rosa.)
Buongiorno scusate perché in questo problema svolto non va bene applicare la formula che ho scritto?Grazie Scusate confondevo pressione osmotica con tensione di vapore. Quindi qui devo applicare la legge di Raoult Pa=PoA*Xa Però perché va scritto il coefficiente di vant Hoff se il soluto non è volatile? Grazie
Il coefficiente di Van't Hoff non c'entra nulla con la volatilità del soluto, ma con il numero di particelle che si liberano in soluzione. Una soluzione di glucosio ha i = 1 Una soluzione di KNO3 ha i = 2
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non avevo capito perché le frazioni molari sono considerate corrispondenti alle moli se non sappiamo il volume. Mi ero fermata al calcolo della frazione molare del soluto non capisco perché frazione molare=moli.
In una soluzione formata da due soli componenti, un soluto (in questo caso glucosio) e un solvente (in questo caso acqua) la frazione molare di ciascun componente è sempre uguale al numero di moli di quel componente.
Per quanto riguarda l'ultima domanda, secondo me ti sei svegliata male questa mattina
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-01-30, 13:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-30, 13:41 da Rosa.)
No no ma io non intendevo chiedere come si trovano i grammi...io intendevo ripetere la stessa domanda di prima :perché posso considerare uguali le moli e la molaritam? Era solo questo il dubbio. Ovviamente fino a moli moltiplicato per peso molecolare ci arrivo. Scusi se ho messo male la domanda ma senza questa cosa che mi ha appena detto non riuscivo a capire il motivo dell'uguaglianza. Ma ho cercato sul libro e non ho trovato questa spiegazione evidentemente è scontata, La ringrazio Lei è sempre gentile Non capivo perché si potesse scrivere la relazione grammi= nx PM con n=frazione molare non mi era chiara soltanto quest'ultima uguaglianza tra moli e frazione molare
2018-01-30, 23:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-30, 23:33 da Rosa.)
Ma se ci fossero stati 2 soluti diversi nel solvente questa uguagliamza sarebbe stata valida comunque? Grazie Nel caso di 2 soluti diversi quale relazione avrei dovuto scrivere
Il numero di moli di ciascun componente è uguale alla frazione molare di ciascun componente solo quando il numero di moli totali dei componenti è uguale a 1 mole. Prova a dimostrare da sola questa affermazione.
Se ci sono due soluti e un solvente hai bisogno di più dati per ricavare il numero di moli di ciascun componente. Ad esempio: Una soluzione è formata da due soluti, a e b, disciolti nel solvente c. Sappiamo che: - la frazione molare di a è 0,005 - il numero di moli di b è il doppio di quello di a - il numero di moli totali (na+nb+nc) è 2 moli Calcola il numero di moli di ciascun componente e le rispettive frazioni molari.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)