molarità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-01-28 09:40

Buongiorno

scusate perché in questo problema svolto non va bene applicare la formula che ho scritto?Grazie


Scusate confondevo pressione osmotica con tensione di vapore. Quindi qui devo applicare la legge di Raoult

Pa=PoA*Xa

Però perché va scritto il coefficiente di vant Hoff se il soluto non è volatile? Grazie

rps20180128_103923_158.jpg
rps20180128_103923_158.jpg
rps20180128_104011_662.jpg
rps20180128_104011_662.jpg

LuiCap

2018-01-28 17:49

Il coefficiente di Van't Hoff non c'entra nulla con la volatilità del soluto, ma con il numero di particelle che si liberano in soluzione.

Una soluzione di glucosio ha i = 1

Una soluzione di KNO3 ha i = 2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-01-29 08:18

Non avevo capito perché le frazioni molari sono considerate corrispondenti alle moli se non sappiamo il volume. Mi ero fermata al calcolo della frazione molare del soluto :-( non capisco perché frazione molare=moli.

rps20180129_091824_409.jpg
rps20180129_091824_409.jpg

Rosa

2018-01-30 06:36

Perché è possibile scrivere questa relazione?

rps20180130_073612_036.jpg
rps20180130_073612_036.jpg

LuiCap

2018-01-30 10:53

In una soluzione formata da due soli componenti, un soluto (in questo caso glucosio) e un solvente (in questo caso acqua) la frazione molare di ciascun componente è sempre uguale al numero di moli di quel componente.

moli frazione molare.jpg
moli frazione molare.jpg

Per quanto riguarda l'ultima domanda, secondo me ti sei svegliata male questa mattina :-(

m=n x MM.jpg
m=n x MM.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-01-30 12:39

No no ma io non intendevo chiedere come si trovano i grammi...io intendevo ripetere la stessa domanda di prima :perché posso considerare uguali le moli e la molaritam? Era solo questo il dubbio. Ovviamente fino a moli moltiplicato per peso molecolare ci arrivo. Scusi se ho messo male la domanda ma senza questa cosa che mi ha appena detto non riuscivo a capire il motivo dell'uguaglianza. Ma ho cercato sul libro e non ho trovato questa spiegazione evidentemente è scontata, La ringrazio Lei è sempre gentile


Non capivo perché si potesse scrivere la relazione grammi= nx PM con n=frazione molare non mi era chiara soltanto quest'ultima uguaglianza tra moli e frazione molare

Rosa

2018-01-30 22:33

Ma se ci fossero stati 2 soluti diversi nel solvente questa uguagliamza sarebbe stata valida comunque? Grazie


Nel caso di 2 soluti diversi quale relazione avrei dovuto scrivere

LuiCap

2018-01-30 23:44

Il numero di moli di ciascun componente è uguale alla frazione molare di ciascun componente solo quando il numero di moli totali dei componenti è uguale a 1 mole.

Prova a dimostrare da sola questa affermazione.

Se ci sono due soluti e un solvente hai bisogno di più dati per ricavare il numero di moli di ciascun componente.

Ad esempio:

Una soluzione è formata da due soluti, a e b, disciolti nel solvente c.

Sappiamo che:

- la frazione molare di a è 0,005

- il numero di moli di b è il doppio di quello di a

- il numero di moli totali (na+nb+nc) è 2 moli

Calcola il numero di moli di ciascun componente e le rispettive frazioni molari.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa