molarità della soluzione di I3-
Buon pomeriggio a lei, 

vorrei se mi controllasse la risoluzione di questo esercizio:

Testo dell'esercizio:

Una soluzione di I3- è stata standardizzata titolando ossido arsenico (As4O6 = 395.683) appena disciolto.
La titolazione di 25,00 ml di una soluzione preparato sciogliendo 0,3663 g di As4O6 in un volume di 100,00 ml ha richiesto 31.77 ml di I3-.
a) calcolare la molarità della soluzione di I3-


Risoluzione

Dati

25 ml di una soluzione
0,3663 g As4O6 in un volume di 100,00 ml 
peso molare = 395,683 
ha richiesto 31,77 ml I3-
Molarità?

moli As4O6 = 0,3663 /395,683 = 9.26 x 10^-4 moli

moli As4O6 in 100,00 ml = 9.26 x 10^-4 moli in 100 ml

[I3-] = 9.26 x 10^-4 / 31.77 x 10^-3 = 0.0291388 = 0.02914 M 

Questa è la mia risoluzione.

Penso che non sia corretta.

Grazie mille per la sua disponibilità.

Buon pomeriggio.
Cita messaggio
La tua risoluzione da per scontato che il rapporto molare tra As4O6 e I3- sia di 1:1, ma non è così:

   

Inoltre stai attenta perché non sono stati titolati tutti i 100,00 mL di soluzione di As4O6, ma solo 25,00 mL.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Questo esercizio riguarda la parte dei metodi basati sullo iodio, ossia, iodimetria e iodometria.

Mi sono dimentica di scrivere la reazione del problema:

As4O6 + 4I3- => 4 AsI3 + 6 O2
Cita messaggio
La redox che hai scritto è sbagliata, non possono essere presenti 4 cariche negative nei reagenti e 0 nei prodotti. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Riscrivo la reazione:

As4O6 + 4 I3- = 4AsI2 + 6O2-
Cita messaggio
O2- non esiste. :-(
La redox corretta è quella che ho scritto io.
Riscrivi, se vuoi, i passaggi corretti della risoluzione dell'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
La cosa che non capisco, ma in una reazione di iodometria diventa una reazione redox.... ho sbagliato la reazione, ma in problema di iodometria, la reazione diventa redox, con una specie che si ossida e l'altra che si riduce...
Cita messaggio
Ragazza mia, la sintassi, non si capisce nulla!!!

È una titolazione IODIMETRICA, nella quale:
- lo iodio elementare con numero di ossidazione 0 contenuto nello ione trioduro I3- si riduce a ione ioduro I- con numero di ossidazione -1; l'I3- è la specie ossidante;
- l'arsenico +3 contenuto nell'ossido arsenioso As4O6 si ossida ad arsenico +5 contenuto nell'ossido arsenico As4O10; l'As2O6 è la specie riducente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
provo a risolverlo:

moli As4O6 = 0.3663/395,683 = 9.26 x 10^-4 moli
moli As4O6 in 25 ml = 9.26 x 10^-4 /25 x 10^-3 = 0.03704 moli in 25 ml
moli As4O6 = 0.03704 x 0.1 litri = 3.704 x 10^-3
moli I3- = moli As4O6 x 1/4 = 3.704 x 10^-3 x 1/4 = 9.26 x 10^-4 moli
[I3-] = 9.26 x 10^-4 / 31.77 x 10^-3 = 0.029146 = 0.02915 M

Sono una principiante di chimica, per questo faccio sbagli di questo genere. Sto imparando, man mano che faccio gli esercizi, come svolgere i problemi, per questo motivo, non sapevo che in problema di iodometria, si usano le reazioni redox
Cita messaggio
È iodimetria, non iodometria!!!

La IODIMETRIA è un metodo di titolazione in cui lo iodio elementare, sottoforma di ione trioduro I3-, si comporta da ossidante nei confronti di una specie (in questo caso l'As4O6) che si comporta da riducente con E° < 0,535 V.
La IODOMETRIA è un metodo di titolazione in cui lo ione ioduro si comporta da riducente verso sistemi ossidanti aventi E° < 0,535 V.

I2(aq) + I-(aq) <==> I3-(aq) ........................Keq = 7,0·10^2

I3-(aq) + 2 e- <==> 3 I- ..............................E° = 0,535 V


Prima di affrontare gli esercizi bisogna studiare la teoria, fondamentale.

Il risultato numerico della tua risoluzione è corretto, ma il procedimento è sbagliato. :-(

n As4O6 in 100,00 mL = 0,3663 g / 395,683 g/mol = 9,257·10^-4 mol
n As4O6 in 25,00 mL = 0,3663 g · 25,00 mL / 100,00 mL = 2,314·10^-4 mol

Dalla redox bilanciata si deduce che:
n I3- = n As4O6 · 4 = 2,314·10^-4 mol · 4 = 9,257·10^-4 mol
M I3- = 9,257·10^-4 mol / 31,77·10^-3 L = 0,02914 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)