Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
salve, non riesco a risolvere questi quesiti:
indicare il numero di protoni ed elettroni in:
a) una molecola di C60
b) uno ione CN meno
c) una molecola di CO2
d) uno ione N3 meno
svolgimento: parto dal primo allora una molecola di C60, il C ha 6 protoni, ma non capisco il ruolo del 60?
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È C
6O, ovvero una molecola formata da 6 atomi di carbonio e 1 atomo di ossigeno

\
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
sul mio libro c'è scritto C e il numero 60 a pedice a destra in basso
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Allora è una molecola formata da 60 atomi di carbonio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Buckminsterfullerene Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
quindi devo cominciare a calcolare tutto usando un atomo di carbonio? C contiene 6 protoni per 60?
360 protoni e 720 neutroni?
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sì, il numero di protoni è corretto.
No, il numero di neutroni non è quello.
In ogni caso l'esercizio chiede il numero di protoni e di elettroni.
Per rispondere a questo e agli altri quesiti devi studiare quale significato hanno le formule chimiche e come è fatta la struttura di un atomo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
il numero di elettroni equivale a quello dei protoni no? Quindi sempre 360
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In una molecola si
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 213
Grazie dati: 86
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 30
Registrato: Oct 2015
2015-10-25, 21:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-10-25, 21:51 da stella.) grazie sempre, ho un'altra domanda scusi il disturbo. Martedì ho il laboratorio di chimica generale ed inorganica, la professoressa ci ha detto di portare il camice bianco, io porto le lenti a contatto da vista, nel laboratorio posso tenerle? Scusi se le faccio queste domande, ma non ho idea del laboratorio e per motivi di lavoro non posso seguire il corso all'unveirsità Ecco il programma di laboratorio:
Preparazione di soluzioni; cristallizzazione.
Reazioni di ossido-riduzione; formazione e dissoluzione di precipitati; reazioni con sviluppo di gas.
Titolazioni acido-base.
Preparazione di soluzioni tampone e verifica del loro comportamento.
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In genere le lenti a contatto non vanno usate in un laboratorio di chimica perché, in caso in schizzi di sostanze chimiche che finiscono negli occhi, occorre fare subito un lavaggio oculare e andrebbero perse.
Però queste regole specifiche le devi chiedere alla tua professoressa e capire quali dispositivi di protezione individuale (DPI), oltre al camice, vi forniscono o dovete acquistare.
Non ho capito. È il corso di laboratorio che non riesci a frequentare? Il programma è molto semplice e limitato, ma se non riesci a frequentare non vedo come tu possa acquisire le manualità operative di base.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post stella