molecole e ioni esercizio
salve, allora devo trovare il numero di protoni e elettroni in questo esercizio:
C02
a me viene questo risultato 20 p e 20 e
faccio 6+14=20
6+14=20
Cita messaggio
L'ossigeno ha numero atomico 8 il carbonio 6
6+16=22
22 protoni e 22 elettroni...
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Guglie95 per questo post:
stella
grazie mille, errore di scrittura

questo esercizio invece:
scrivete le formule dei seguenti composti ionici:
a) acetato di cobalto (II)=
b) ossido di bario = BaO
c) solfuro di alluminio=
d) permangato di potassio=
e) idrogeno carbonato di sodio=

non riesco a completare le altre? Devo impararli a memoria?
Cita messaggio
Potrebbe anche farlo, di imparare a memoria intendo ma non servirebbe a molto. Deve prima capirle...

Acetato di cobalto(II) è il sale dell'acido acetico con un sale di cobalto(II). L'acido acetico è CH3COOH, quindi l'acetato sarà CH3COO-. Quindi sarà Co(CH3COO)2 poiché l'anione è monovalente mentre il cobalto è 2+.

Ok per il bario ossido.

Alluminio solfuro. Alluminio è un catione trivalente, quindi Al3+. Il solfuro è l'anione dell'acido solfidrico, H2S, che ha perso entrambi gli idrogeni, a dare l'anione S2-. Quindi sarà Al2S3.

Potassio è un catione monovalente, K+. Il permanganato è il sale dell'acido permanganico. Manganese ha diversi numeri di ossidazione, in questo caso ha numero di ossidazione più alto per il manganese, +VII, quindi sarà MnO4- da cui KMnO4.

Si guardi bene i numero di ossidazione degli elementi. Alcuni sono sempre quelli, altri invece vanno scelti a seconda dello stato di ossidazione.

Idrogenocarbonato o bicarbonato. L'acido carbonico esiste solo in soluzione, in quanto acqua e biossido di carbonio sono stabili in questo stato. Per perdita di un H+, H2CO3, l'acido carbonico, diventa l'anione HCO3-, o ione idrogenocarbonato o bicarbonato. Il sodio è catione monovalente, Na+. Quindi NaHCO3 è quello che chiedono.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
stella
grazie mille, quindi devo imparare i numeri di ossidazione?

ora provo questi esercizi:
a) ScCl3= cloruro di scandio
b) Sr(OH)2 = idrossido di stronzio
c) KMnO4= permangato di potassio
d) Rb2S= solfuro di rubidio
e) Na2CO3= carbonato di sodio
Cita messaggio
Corretti
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stella
grazie a voi sto capendo molti argomenti, gentilissimi scusate sempre il disturbo
Cita messaggio
Devi conoscere un minimo la tavola periodica o quantomeno saperla leggere. E ragionarci sopra :-D
Cita messaggio
si, ci sto lavorando, thanks
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)