Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
sempre io scusate...a lezione il docente ha fatto un esempio per spiegare la solubilità: quando si scioglie una mole di As2S3 quante moli di As 3+e S2- trovo in soluzione? E ha detto 3 di As3+ e 2 di S2-. Non capisco perché. Non dovrebbe essere il contrario?
Grazie
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
È sicuramente il contrario!!!
Non ti dovrebbero neppure venire questi dubbi... capita che mentre si parla si possa dire una sciocchezza!!!
1 mol di As2S3 si scioglie in circa 2,6·10^24 L di soluzione acquosa perché è un composto molto, molto, molto poco solubile in acqua.
È più corretto dire che ogni mole di As2S3 libera in soluzione acquosa 2 mol di As3+ e 3 mol di S2-.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
No no il prof lo ha straripetuto nella registrazione e ha fatto pure altri esempi mi creda:
Ecco le sue parole:"se si sciolgono 5 moli di As2S3 abbiamo 15 moli di As e 10 di S" rivoluzionando tutta la roba che ho imparato finora. Lei pensa sia un momento di lapsus del prof. Il problema è che ha insistito parecchio su questo.
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
io spero solo che sia stato un lapsus perché altrimenti mi sembra impossibile ma che scherziamo