n-Butile formiato sintesi
Bug 
Ogni tanto (stimolato anche da qualcun altro con la passione per le sostanze odorose) metto una semplice sintesi secondo Fischer; questa volta tocca al formiato di n-butile, fatto per verificare se questo estere ha un vago odore di lampone.

Materiali occorrenti:
Acido formico 85%
n-Butanolo
Acido solforico
Apparato di distillazione (Liebig e Allhin)
Imbuto separatore
Vetreria varia

Procedimento
In un pallone da 250 ml si intoducono 50 g (40 ml) di acido formico all'85% e 60 g (70 ml) di alcool n-butilico; poi cautamente mescolando si aggiungono 4 ml di H2SO4 conc. Ho usato questa volta un eccesso di alcool rispetto all'acido sia per spostare l'equilibrio il più possibile verso la formazione dell'estere, ma soprattutto per non avere troppo H-COOH indecomposto in fase di distillazione poichè il suo p.e. è vicinissimo a quello del butilformiato e ne passerebbe troppo insieme.
Organizzare il sistema con riscaldamento e refrigerante a ricadere e portare il pallone all'ebollizione e a lento riflusso per circa un'ora e mezza. Alla fine sostituire l'Allhin con un refrigerante Liebig e distillare raccogliendo tutto ciò che passa fino a 115°. Versare il distillato in un imbuto separatore e neutralizzarlo con la sufficiente quantità di sol. satura di NaHCO3, agitando bene fino a cessato sviluppo di CO2; ne serve una discreta quantità perchè il residuo di ac. formico non reagito è passato nel distillato. Ripetere un paio di volte l'operazione di lavaggio con acqua fino a neutralizzazione e lavaggio completo, separando ogni volta la fase acquosa sottostante.
Essicare il prodotto con CaCl2 (io ho usato come al solito CuSO4 anidro) e ridistillare, raccogliendo ciò che passa tra 101 è 105° (passa quasi tutto a 103-104°). Resa 60 ml (42 g), circa 78%. Butile formiato, d.0,88; p.e. 103-104°

Reazioni
H+
CH3-(CH2)3-OH + H-COOH --> H-COO-(CH2)3-CH3 + H2O

Osservazioni
Anche questa sintesi è facilissima, semplice e lineare nella distillazione (passa quasi tutto nel range di ebollizione) e con resa molto buona; l'estere bolle molto vicino al p.e. dell'acido formico, ma neutralizzandolo bene prima, con la seconda distillazione viene praticamente eliminato. Il liquido limpido e mobile, presenta odore piacevole, che con un po' di fantasia potrebbe effettivamente ricordare il lampone, anche se questo aroma è più caratteristico per il formiato di isobutile rispetto all'n-isomero fatto con questa sintesi.
Cita messaggio
Allora acquisto butanolo. Entro Pasqua vi dico. ;-) Ora provo a sintetizzare il benzoato d'etile che dovrebbe avere l'odore del garofano. Vedremo... se ne vale la pena posto il risultato!
Cita messaggio
Se non proprio di garofano è sicuramente un odore "fiorito".
Prova e poi metti la sintesi completa.
Attenzione che l'etilbenzoato bolle a 212° quindi va separato per estrazione o distillato a pressione ridotta, il chè complica la faccenda.
Ma ci saprai dire. Stai dando fondo alle finanze per acquistare tutta quella roba? 8-)
Cita messaggio
Non metto la sintesi dato che non sono riuscito a separarlo dal benzoico non reagito. Devo aspettare il distillatore (anche lui sta per arrivare... un pò arrangiato per ora). Comunque l'odore si sente, ma è sgradevole.
Tornando alla sintesi, sono fortemente indeciso su quale dei due isomeri del butanolo sia più utile, anche per altri scopi... voi che dite?
Cita messaggio
Non deve essere sgradevole; se lo è vuol dire che hai monnezze varie, acido benzoico, e chissachè.
Fai un lavoro fatto come si deve e tutto cambia, al massimo aspetta un po' fin che hai tutto.
Anch'io avevo il dubbio tra n- e iso- : non avendo un'esigenza specifica a suo tempo ho scelto n- , così, per linearità!
Cita messaggio
E anche per costi devo dire; con qualche euro in meno ne prendo il doppio di n-. L'odore era sgradevole per me, non che si possa riconoscere come una puzza, ma è così forte e pregnante che risulta sgradevole.
Cita messaggio
Al volevo chiederti una cosa...ma quando distilli c'è bisogno di una vigreux?
Cita messaggio
No, in questi casi non c'è problema di separazione; riguardo i residui, l'alcool se ne va per solubilità, l'acido per neutralizzazione e idem, l'estere ormai decentemente ripulito si ridistilla con liebig, raccogliendo opportunamente. Ci vuole logicamente quanto basta di pratica, ma sono sintesi carine e facili ;-)
Cita messaggio
Ma avendo un due refrigeranti (ne ho uno di Graham a serpentina e uno a ricadere http://www.carloerbareagenti.com/Labware...browsing=1) può sostituire l'Allihn e il Liebig??
Cita messaggio
Quello a ricadere, se è quello che appare nella figura, sicuramente no.
Il Graham usato in verticale al posto dell'allhin..., non in obliquo perchè quasi tutto il liquido rimane nella serpentina e cade giù solo quando lo si raddrizza.
Direi che l'allhin, che assorbe bene anche "bump" di sovraebollizione, e il liebig (i due superclassici) sono indispensabili.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)