Devi considerare non la carica frazionaria dell'azide nel computo ma quella dello ione N3(-). Ogni N3(-) contribuisce a formare 3NO3(-) per cui gli elettroni complessivi saranno 16x2 = 32.
In quella sopra invece il dianione di Hg andrebbe scritto come Hg2(2+) in quanto esiste come tale.
Queste comunque le redox, comprensive col bilancio elettronico:
OX:
| 2N3(-) + 18 H20

6NO3(-) + 36 H(+) + 32e(-) |
| | x 3
|Hg2(2+)

2Hg(2+) + 2e(-) |
RED:
| Cr2O7(2-) + 14 H(+) + 6e(-)

2Cr(3+) + 7H20 | x 17
Sommando, eliminando gli H(+) e l'H20 e passando alla forma normale otteniamo:
3 Hg2(N3)2 + 17 K2Cr207 + 65 H2SO4

18 HNO3 + 6 HgSO4 + 65 H2O + 17 Cr2(SO4)3
Ora dobbiamo aggiungere il bilancio di massa per i K2S04, quindi si aggiungono 9 H2SO4, per cui alla fine:
3 Hg2(N3)2 + 17 K2Cr207 + 74 H2SO4

18 HNO3 + 6 HgSO4 + 65 H2O + 17 Cr2(SO4)3 + 17 K2SO4