2009-06-11, 16:47
salve stimati colleghi
nello studio dei principi teorici su cui si fondano le tecniche cromatografiche sicuramente vi sarete imbattuti nella famosissima equazione di Van Deemter (per i profani si tratta del modello matematico che descrive, nell'ambito della "teoria delle velocità" o "teorie cinetiche", le relazioni tra i vari parametri che influenzano l'efficienza di un sistema cromatografico). Ora come si sà la Van Deemter NON è una TEORIA, bensì è un semplice modello matematico operativo che risulta insoddisfacente in molti casi specifici. Fatta questa breve premessa arriviamo al nocciolo della questione:
1) data la vostra secolare (;-)) esperienza nella chimica applicata avete mai usato equazioni diverse dalla Van Deemter per la determinazione di H?? Se si quali avete usato??
2) vi siete mai trovati di fronte a casi in cui la Van Deemter non è applicabile??..se si potete illustrarceli??
rispondete in tanti ;-)...
nello studio dei principi teorici su cui si fondano le tecniche cromatografiche sicuramente vi sarete imbattuti nella famosissima equazione di Van Deemter (per i profani si tratta del modello matematico che descrive, nell'ambito della "teoria delle velocità" o "teorie cinetiche", le relazioni tra i vari parametri che influenzano l'efficienza di un sistema cromatografico). Ora come si sà la Van Deemter NON è una TEORIA, bensì è un semplice modello matematico operativo che risulta insoddisfacente in molti casi specifici. Fatta questa breve premessa arriviamo al nocciolo della questione:
1) data la vostra secolare (;-)) esperienza nella chimica applicata avete mai usato equazioni diverse dalla Van Deemter per la determinazione di H?? Se si quali avete usato??
2) vi siete mai trovati di fronte a casi in cui la Van Deemter non è applicabile??..se si potete illustrarceli??
rispondete in tanti ;-)...