ordine crescente di basicità
Ciao un dubbio stupido per chiarire il concetto di acidità e basicità. L'esercizio richiede di mettere in ordine crescente di basicità i seguenti composti: 
Anilina, 4-cloroanilina, ammoniaca, etilammina, propilammina, dietilammina, trietilammina.
Escludendo i 2 composti aromatici il composto meno basico è l'ammoniaca seguito dalla trietilammina il cui ione trialchilammonio risulta meno stabile degli ioni dialchilammonio e alchilammonio per cui il composto risulta meno basico. Seguono le due ammine secondarie etilammina e propilammina, presumo che il maggior ingombro del propile rispetto all'etile renda la propilammina più basica dell'etilammina ma non ne sono sicuro, questo è il primo dubbio. Segue infine l'ammina secondaria dietilammina.
Ora, i due composti aromatici, per loro natura risultano sicuramente meno basici delle ammine e dell'ammoniaca stessa. La presenza del sostituente cloro attenua ulteriormente la natura più acida dell'anilina per via dell'anello aromatico? Quindi grazie al cloro la cloroanilina è più basica dell'anilina?
E quindi la soluzione è: anilina, 4-cloroanilina, ammoniaca, trietilammina, etilammina, propilammina, dietilammina?
Cita messaggio
In generale, le ammine aromatiche sono meno basiche dell'ammoniaca, mentre le ammine alifatiche sono più basiche.
La 4-cloroanilina è meno basica dell'anilina perché il cloro è un sostituente elettron-attrattore, quindi rende meno disponibile il doppietto libero sull'azoto rispetto all'anilina.
Per gli altri composti l'ordine di basicità è corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)