2018-02-15, 18:27
Buonasera ma perché se la ks del PbCrO4 è minore di BaCrO4 precipita prima BaCrO4?
ordine di precipitazione |
2018-02-15, 18:27 Buonasera ma perché se la ks del PbCrO4 è minore di BaCrO4 precipita prima BaCrO4? 2018-02-15, 19:38 Non puoi confrontare le Ks se le concentrazioni dei due cationi metallici sono diverse. Precipita per primo il catione che richiede una minor concentrazione di CrO4(2-). Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-15, 19:49 Ah quindi le ks le confronto solo se le concentrazioni di due specie sono identiche, quindi proseguo il problema cercando di applicare anche le cose che mi ha spiegato nell"altro post. La ringrazio 2018-02-17, 22:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-02-17, 22:49 da LuiCap.) No, perché in ascisse c'è pM e in ordinate c'è -log C. ![]() Devi solo leggere il grafico. Prova tu a dare un significato al punto E. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-17, 23:21 Questa è la seconda domanda che ti viene posta: b. la concentrazione residua del primo ione quando inizia a precipitare il secondo. Hai notato che sulle linee tratteggiate delle costruzioni grafiche ho messo delle frecce con una direzione?!?! Quindi il punto E significa che il PbCrO4 inizia a precipitare quando log [CrO4(2-)] = -7,6, perciò il p [Ba2+] residuo in soluzione si trova tracciando la perpendicolare all'asse delle ascisse, il che corrisponde a p [Ba2+] = 2,4. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-02-17, 23:38 Si delle frecce da dx verso sx. Non so per esercitarmi mi devo porre altre domande ? ![]() 2018-02-18, 00:17 Tante domande, ma soprattutto imparare a leggere i grafici. Se ci fosse un altro sale dipende da che sale è. Domani, se vuoi, mi invento un esercizio con tre carbonati insolubili e te lo propongo. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |