p-diclorobenzene
Ogni tanto mi vien voglia di tentare qualche reazione con il comune p-diclorobenzene (antitarmico vulgaris).
Sono però fermato dalla non reattività dei due atomi di cloro, ed infatti la sostanza è stabilissima. Ho letto su un forum l'idea della conversione a idrochinone per mezzo di KOH in DMSO, ma c'era molta incertezza sulla resa ed ovviamente manca una procedura certa. Anche la nitrazione sicuramente avviene con difficoltà ed in condizioni toste.
Qualcuno ha qualche idea su come intaccare efficacemente ( --> via i clori! *Si guarda intorno* ) il PDB per tirar fuori qualcos'altro da questo inutile antitarme?
Cita messaggio
la reazione in DMSO è odiosa: il DMSO poi come lo togli? è troppo alto bollente e ci vorrebbe un ottimo sistema di vuoto in combinazione ad un forno che a gradiente aumenti la temperatura...
io da sempre evito reazioni del genere... a meno che non si è obbligati. non sai che rabbia quando fai una mini reazione, ottieni uno sputo di prodotto e ti tocca sacrificarne per l'NMR dopo dissoluzione in DMSO-d6... addio prodotto :'(
comunque la molecola è fin troppo stabile... però non demordere. domani ti trovo qualcosa su Reaxys... credo qualcosa ci sarà...
sicuramente la nitrazione è 1po' off-limits... anche se ne ho viste di peggio...
Cita messaggio
Qui si parla di p-dibromobenzene, ma forse può darti qualche spunto:
http://orgsyn.org/orgsyn/orgsyn/prepcont...p=cv5p0496
Qui invece, alla nota 9, accenna ad una reazione con p-diclorobenzene...:
http://orgsyn.org/orgsyn/orgsyn/prepcont...p=cv5p0107
Wiki english dice che reagisce con Na2S a dare polifenilensolfuro.
Per il resto sembra essere molto più utile l' o-diclorobenzene.
Su versuchschemie, in una discussione su p-chlorbenzol (asd) commentano così:
"Non ho trovato nulla in ogni caso ... e davvero si tratta di un prodotto di scarto ..."
Quindi mi spiace, ma penso che toccherà tenerlo così.
Confidiamo comunque in quimico... ;-)
Cita messaggio
beh Max il bromo è molto più reattivo del cloro, il top sarebbe aver lo iodio
difatti tipicamente le reazioni di cross-coupling su clorobenzeni sono 1po' ostiche e necessitano particolari condizioni di reazione ma non è il nostro caso
ho letto non ricordo dove che l'1,4-diclorobenzene potrebbe dare SNAr con ammine ma ignoro le condizioni
ho letto la nota 9 Max e parla di reazione tra diclorobenzeni e solfuri arilici di rame(I) ma servono condizioni più toste, come già sapevo vista la poca reattività di cloroarili... serve la chinolina che bolle solo a 240°C, serve la piridina come cosolvente, serve un eccesso di solfuri arilici di rame(I) e tempi più lunghi...
vedremo domani cosa mi dirà Reaxys...
Cita messaggio
no Al ora mi sono stufato!! ma possibile che pensiamo sempre la stessa cosa?? tu mi spii!! ahah ovviamente scherzo! :-P
solo che l'altro ieri sono rimasto tutta la sera a cercare su internet qualche cavolo di reazione per sto santo (o maledetto) p-diclorobenzene!!
ho letto che in un univ americana fanno fare la nitrazione ai ragazzi...ma non ho trovato nulla oltre al programma che svolgeranno!! :-(
mi sono allora collegato tramite l'università ma ho trovato solo un articolo riguardante il dinitroderivato che non so perchè mi sta proprio sulle.....
(in realtà i dinitroderivati sono 3 e 1 dei 3 non si forma proprio)
comunque vorrei tanto fare la mononitrazione...non so però dove trovare una procedura!
(2010-11-01, 10:42)quimico Ha scritto: ho letto non ricordo dove che l'1,4-diclorobenzene potrebbe dare SNAr con ammine ma ignoro le condizioni

questa l'ho vista pure io molto tempo fa ma si trattava del nitroderivato..e le condizioni erano drastiche se non sbaglio...

ho letto solo ora una parte che mi era sfuggita! La nitrazione come credete non è così impedita anzi si ottengono anche i dinitroderivati come ho detto nel mess di prima!

Cita messaggio
Intanto thanks per l'impegno...
Lo so, probabilmente andrà a finire come il solito e pace all'anima sua! (del DCB). Effettivamente non si trova in giro uno schifo di reazione che lo veda parte in causa come protagonista (anche le rare reazioni di OrgSyn sono per noi solo curiosità); anche nei forum la risposta è più o meno quella citata da Max.
Ultima spiaggia: provare a nitrarlo. In condizioni "forti" (a livello di dinitrobenzene per intenderci) un -NO2 va per forza in posizione 2; la cosa si fermerà lì secondo voi?
E la eventuale solfonazione spinta (non con oleum!)?

PS- Vedo ora il post di Chimico: Gab, non ti ho sempre detto che bisogna credere alle chiaroveggenze? *Fischietta* asd asd
Tu dici quindi che viene la dinitrazione? Mah...
Nelle università dei paesi dove la ricerca non è al livello del Burkina Faso come da noi (salvo rare eccezioni ed esagerando un po' Rolleyes ) sicuramente fanno fare queste reazioncine agli alunni, non ho difficoltà a crederlo!
Per la procedura, ci penseremo.
Cita messaggio
guarda lasciamo stare il livello della ricerca...un mio amico che fa l'erasmus in england ha fatto reazioni paurose al lab di didattica!! una per tutte la suzuki!!
comunque cerco qualcosa di meglio di un riassunto...magari l'articolo.. e te lo mando...non so se posso oggi perchè domani devo andare a discutere un esame e voglio studiare ancora un pò...
Cita messaggio
Potresti fare dei Grignard... (vedi tabella)
Orgsyn
Cita messaggio
ho cercato su Reaxys
ha trovato 753 risultati
ditemi voi
Cita messaggio
si ma dipende da che tipo di risultati sono usciti...se sono risultati di pornochimica o se sono risultati di chimica stile 1800...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)