Messaggi: 11
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2017
Ciao a tutti. Potreste gentilmente indicarmi come procedere per la soluzione di questo esercizio?
100.0 ml di Ca(OH)2 0.10 M vengono titolati con HBr 0.10 M. Calcolare il pH della soluzione dopo l'aggiunta di 400.0 ml di HBr
Grazie in anticipo
Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Ciao, non hai proprio idea di come procedere? Perchè in realtà dovresti scrivere Una tua risoluzione.
Comunque l'esercizio è molto basilare, è un semplice reazione acido-base...
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 11
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2017
Se non sbaglio la reazione dovrebbe essere
Ca(OH)2 + 2HBr -> CaBr2 + 2H2O
Ma dopo aver calcolato il n di moli finale di HBr il valore del pH è diverso dal risultato. Ho sbagliato qualcosa perchè non mi è ben chiaro il concetto di titolo
Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
2017-09-04, 09:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-04, 09:38 da RhOBErThO.) Mh..ok, la reazione è corretta, scrivi anche il resto del procedimento, se ti va.

Il titolo è la misura della concentrazione di Una sostanza, cosa non ti è chiaro?
Il risultato quanto è?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Imparate a mettere tutto lo svolgimento dei calcoli avendo cura di non tralasciare nessun dato e nessuna cifra significativa.
Non siamo nelle vostre teste...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post RhOBErThO Messaggi: 11
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2017
il risultato è uno tra 1.00, 1.40, 1.22, 2.11 e 1.30.
Ho trovato che il titolo di Ca(OH)2 è 0.2 N. E quindi in base ai calcoli il volume di HBr iniziale è 0.2 che corrispondono a 0.02 moli, quindi se ne aggiungono altri 0.04 moli. mentre le moli di Ca(OH)2 sono 0.01. Le moli finali di HBr sono 0.04?
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ma il testo non ti chiede di calcolare il pH al punto equivalente, cioè al punto in cui gli equivalenti dei due reagenti si eguagliano.
La situazione descritta è ben oltre il punto equivalente.
Carta, penna, foto, allega, posta
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)