pH
il testo recita:
Descrivi in dettaglio come calcolare i grammi di NaOH solido che devono essere aggiunti a 150ml di HCl 0,01M per avere una soluzione a pH3.

Io ho calcolato gli ioni H+ dal pH che vale 3.
Ma se HCl è un acido forte, questo vuole dire che la molarità di H+ dovrebbe essere uguale a quella di HCl, ma allora come fa ad essere uguale a 0,001 quando quella di HCl è 0,01?
Mi sono bloccato a questo punto
Cita messaggio
Forse non hai ben compreso il testo dell'esercizio. :-(
Hai una soluzione iniziale di HCl 0,01 M (quindi a pH = 2) alla quale deve essere aggiunta una massa (da calcolare) di NaOH solido in modo tale che parte dell'HCl presente reagisca e rimanga una soluzione di HCl a pH = 3 (quindi 0,001 M), considerando che il volume totale non vari.

HCl + NaOH --> NaCl + H2O
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cistoprovando2, Rosa
si in effetti....
grazie
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)