Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio:
A 25°C, 200mL di una soluzione contenente NaHCO3 (1.20x 10^-3 M) vengono aggiunti a 200mL di una soluzione di acido cloridrico HCl (1.2 x 10^-3). Si calcoli il pH della soluzione finale
ka1= 4.5x 10^-7
ka2= 5x 10^-11 (entrambe di H2CO3)
Allora, mi confonde il fatto che io abbia due costanti di dissociazione dell'acido e quindi, di conseguenza quale formula usare
pH= 1/2 (pka1+ pka2) oppure pH= pKa+ log cs/ca in quest'ultima però non saprei quale ka usare
Grazie per l'aiuto
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Nessuna delle due formule.
Prima di capire quale formula usare per calcolare il pH, bisogna:
- scrivere la reazione che avviene tra NaHCO3 e HCl
- capire se si tratta di una reazione completa o di una reazione all'equilibrio
- calcolare le moli dei reagenti e dei prodotti che ci sono a fine reazione
- calcolare la molarità delle specie presenti a fine reazione
- scrivere il relativo equilibrio in acqua della o delle specie presenti a fine reazione
- calcolare il pH
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post luna892 Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
(2019-02-08, 19:17)LuiCap Ha scritto: Nessuna delle due formule.
Prima di capire quale formula usare per calcolare il pH, bisogna:
- scrivere la reazione che avviene tra NaHCO3 e HCl
- capire se si tratta di una reazione completa o di una reazione all'equilibrio
- calcolare le moli dei reagenti e dei prodotti che ci sono a fine reazione
- calcolare la molarità delle specie presenti a fine reazione
- scrivere il relativo equilibrio in acqua della o delle specie presenti a fine reazione
- calcolare il pH
NaHCO3+ HCl -> H2CO3+ NaCl
E' una reazione all'equilibrio?
Poi per le moli ho trovato quelle di NaHCO3= HCl= 2.4 x 10^-4, per trovare quelle dei prodotti devo fare lo schema delle x?
NaHCO3+ HCl -> H2CO3+ NaCl
2.4 x 10^-4 2.4 x 10^-4 x x
e non saprei andare avanti negli altri punti...
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2019-02-08, 19:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-09, 02:42 da LuiCap.)
Questi calcoli sono sbagliati, dormivo
Prova a proseguire tu.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'allegato corretto è il seguente:
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post luna892 Messaggi: 22
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2019
(2019-02-09, 02:46)LuiCap Ha scritto: L'allegato corretto è il seguente:
Ho calcolato la molarità della specie presente a fine reazione [H2CO3]= n/v= 6x 10^-4
Per il punto:
scrivere il relativo equilibrio in acqua della o delle specie presenti a fine reazione, devo considerare H2CO3 + H2O? e con quale formula calcolo il pH? Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Certo, a fine reazione rimane solo una soluzione acquosa di H2CO3:
H2CO3 + H2O

H3O+ + HCO3-......... Ka1 = 4,5·10^-7
HCO3- + H2O

H3O+ + CO3(2-)........Ka2 = 5,0·10^-11
Ka1 >> Ka2, quindi.....???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)