A 100 ml di una soluzione 0,7M di acido perclorico vengono aggiunti 3litri di NH3 gassosa(25 gradi,1 atm,Kb=1,8x10^-5). Calcolare quanto varia il ph del sistema a seguito dell'aggiunta della base (il volume della soluzione resta invariato). So che è sbagliato il procedimento, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Si forma una soluzione tampone. Prova a terminare tu.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2023-01-30, 23:31)LuiCap Ha scritto: L'acido perclorico HClO4 è un acido forte completamente dissociato in acqua, quindi: [H+] = 0,7 mol/L pH = -log 0,7 = 0,15
n NH3 = 1·3/0,0821/298 = 0,123 mol n HClO4 = nH+ = 0,7 mol/L · 0,100 L = 0,07 mol
Avviene la seguente reazione completa tra l'acido forte H+ e la base debole NH3:
2023-01-31, 10:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-01-31, 10:30 da LuiCap.)
Il procedimento adesso è corretto. Senza arrotondamenti nei calcoli intermedi il pH della soluzione tampone è 9.13.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)