pH 2
Ecco un nuovo esercizio, 
questo stranamente mi viene, però ci ho messo veramente tanto... 
Volevo sapere se esiste qualche metodo/semplificazione che renda la vita più facile, perché se mi capita così all'esame non lo faccio... ahhahaha


AllegatiAnteprime
            
Ciao
Luca
Cita messaggio
Si tratta di una reazione tra la base debole CO3(2-) e l'acido forte H+ in cui, dopo reazione completa rimane un eccesso di H+ e l'H2CO3 che si è formato. Siamo in pratica dopo il 2° punto equivalente della titolazione CO3(2-) + H+.
La risoluzione può essere moooolto più semplice della tua :-D

   


.pdf  CaCO3 + HCl.pdf (Dimensione: 451.19 KB / Download: 93)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luckberbere
C'è un errore nell'ultima reazione che ho scritto:
H2CO3 <==> H+ + HCO3-

Sorry, adesso ho corretto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
luckberbere




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)