pH? Ca(OH)2 si dissocia producendo 2 OH- e quindi?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Calcolate il pH delle soluzioni che si ottengono mescolando:
i) 50.0 mL di una soluzione acquosa di HCl 0.10 M con 2.50 mL di una soluzione di Ca(OH) 2 1.0 M.

ii) 50.0 mL di una soluzione acquosa di acido cloridrico 0.15 M con 30.0 mL di una soluzione di acetato di sodio 0.25 M (per l’acido acetico K a = 1.8 ∙ 10 -5).
Cita messaggio
i) avviene la reazione Ca(OH)2 + 2HCl ==> CaCl2 + 2H2O

Ogni mole di idrossido di calcio reagisce con due moli di HCl.

Questo significa che la quantità di idrossido di calcio neutralizza esattamente tutto l'acido. Si ottiene pertanto una soluzione di cloruro di calcio, la quale, essendo derivata da acido e base entrambe forti, avrà un pH di 7.

ii) anche in questo caso la quantità di acetato di sodio è tale da reagire esattamente con l'acido cloridrico.

Si forma una soluzione di acido acetico e cloruro di sodio.

HCl + CH3COONa ==> CH3COOH + NaCl

Mentre il cloruro di sodio non influisce sul pH (sale di acido e base entrambe forti), per l'acido acetico, che è un acido debole, il pH si calcola con la seguente formula:

pH = 0,5*pKa - 0,5*logCa

dove Ca è uguale a (50/80)*0,1 = 0,625 M





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
ciao mario grazie per la risposta. Non ho capito cosa hai fatto nell ultimo esercizio: che formula hai applicato per il pH? cos è 0,5?
Inoltre per quanto riguarda Ca(OH)2 e reagisse con un acido debole? come ad esempio in questo esercizio:
Calcolare il pH della soluzione ottenuta
mescolando 20 mL di una soluzione 0.03M di acido cianico (HCNO, K a = 1.6·10 -4 ) con 10 mL di
una soluzione 0.01 M di idrossido di calcio (Ca(OH) 2 ).
Cita messaggio
per un acido monoprotico debole, partendo dall'espressione della Ka si giunge ad esprimere la concentrazione idrogenionica come:
[H+] = sqr(Ka*Ca)
il resto è un semplice passaggio matematico che conduce all'espressione già citata.

Qui abbiamo una soluzione tampone. Infatti siamo in presenza di un eccesso di acido cianico non reagito e di una soluzione di cianato di calcio. Sicuro che i dati siano corretti?

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)