pH KOH e HCl, HF, NaF
Calcolare il pH nei seguenti casi: 

a)  soluzione ottenuta mescolando 100 mL di KOH 0,20 M con 50 mL di HCl 0,40 M;

 b)  soluzione 0,025 M di HF;

 c)  soluzione 0,40 M di NaF. 
 
La costante di dissociazione dell’HF è KHF = 6,31·10–4 mol/l. 

Svolgimento:

a)

nKOH= 0.1L * 0.2 mol/L = 0.02 mol

nHCl= 0.05L * 0.4 mol/L = 0.02 mol

le moli di KOH sono uguali alle moli di HCl per cui abbiamo un pH neutro in quanto le moli acide di HCL neutralizzano le moli basiche di KOH

b)

C/kHF = 0.025/6.31*10^-4= 39.62 --> 5.54*10^-2 < 39.62 < 380 --> [H+] = rad(Ka(Ca-[H+])) --> [H+]^2= KaCa-Ka[H+]

[H+] = 3.67*10^-3 --> pH = 2.43

c)

Ph neutro dato che questa soluzione non ha un soluto capace di squilibrare gli ioni H+ o OH-
Cita messaggio
La c) é sbagliata. Il pH é leggermente alcalino perché siamo in presenza di sale derivante da acido debole.
Saluti Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Ca0s
e numericamente come si traduce la risposta ? dovrei calcolare il pH esclusivamente utilizzando la concentrazione data ?
Cita messaggio
Come ha detto Mario ha pH alcalino perchè il sale da idrolisi basica:
NaF-->Na^+ + F^-
F^-+H2O<==>HF+OH^-
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Ca0s




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)