2017-02-06, 13:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-06, 19:39 da Kokosekko.)
Calcolare il pH nei seguenti casi:
a) soluzione ottenuta mescolando 100 mL di KOH 0,20 M con 50 mL di HCl 0,40 M;
b) soluzione 0,025 M di HF;
c) soluzione 0,40 M di NaF.
La costante di dissociazione dell’HF è KHF = 6,31·10–4 mol/l.
Svolgimento:
a)
nKOH= 0.1L * 0.2 mol/L = 0.02 mol
nHCl= 0.05L * 0.4 mol/L = 0.02 mol
le moli di KOH sono uguali alle moli di HCl per cui abbiamo un pH neutro in quanto le moli acide di HCL neutralizzano le moli basiche di KOH
b)
C/kHF = 0.025/6.31*10^-4= 39.62
5.54*10^-2 < 39.62 < 380
[H+] = rad(Ka(Ca-[H+]))
[H+]^2= KaCa-Ka[H+]
[H+] = 3.67*10^-3
pH = 2.43
c)
Ph neutro dato che questa soluzione non ha un soluto capace di squilibrare gli ioni H+ o OH-
a) soluzione ottenuta mescolando 100 mL di KOH 0,20 M con 50 mL di HCl 0,40 M;
b) soluzione 0,025 M di HF;
c) soluzione 0,40 M di NaF.
La costante di dissociazione dell’HF è KHF = 6,31·10–4 mol/l.
Svolgimento:
a)
nKOH= 0.1L * 0.2 mol/L = 0.02 mol
nHCl= 0.05L * 0.4 mol/L = 0.02 mol
le moli di KOH sono uguali alle moli di HCl per cui abbiamo un pH neutro in quanto le moli acide di HCL neutralizzano le moli basiche di KOH
b)
C/kHF = 0.025/6.31*10^-4= 39.62



[H+] = 3.67*10^-3

c)
Ph neutro dato che questa soluzione non ha un soluto capace di squilibrare gli ioni H+ o OH-