Rieccomi... sono bloccato ad inizio esercizio e non riesco ad andare avanti. Help Luisa! Testo: una soluzione di ammoniaca pH 10.8, calcolare il volume di HCL (STP) che deve essere aggiunto per: A) Tamponare a pH 9,5 182cm3 della soluzione di ammoniaca B) Titolare 290cm3 della soluzione di ammoniaca e calcolare il pH al punto equivalente. Kb= 1,85 x 10^-5
Lo svolgimento di questo esercizio è identico a quello che hai postato ieri [https://www.myttex.net/forum/Thread-Solu...#pid102156]. Anziché avere acido debole (HClO) + base forte (NaOH) hai base debole (NH3) + acido forte (HCl). Provaci!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2018-12-15, 00:22)Non riesco a trovare il volume Dell\HCL in condizioni standard... Ha scritto: Lo svolgimento di questo esercizio è identico a quello che hai postato ieri [https://www.myttex.net/forum/Thread-Solu...#pid102156]. Anziché avere acido debole (HClO) + base forte (NaOH) hai base debole (NH3) + acido forte (HCl). Provaci!!!
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e/o pressione da usare come riferimento standard. L'organizzazione che si occupa degli standard, l'IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), utilizza 0°C (273,15 K, 32°F) e 105 pascal (1 bar). Prima del 1982 era utilizzato un valore di pressione di 1 atm (ovvero 101 325 Pa), molto prossimo a quello attuale di 1 bar. [fonte: Wikipedia].
L'HCl a STP è un gas, quindi, dopo aver calcolato il numero di moli di HCl necessarie per rispondere ai punti A e B, basta applicare l'equazione generale dei gas. Temo però che non si questo il tuo problema, bensì calcolare il numero di moli di HCl.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La risoluzione del punto A) è tutta corretta. Ci sono degli arrotondamenti nei calcoli intermedi (io faccio i calcoli con tutti i decimali e arrotondo solo alla fine); il risultato corretto è: n HCl per portare il pH a 9,5 = 1,49·10^-3 mol V HCl a STP = 0,0333 L
L'impostazione del punto B) è, in parte, sbagliata perché al punto equivalente il volume non resta costante come nel precedente esercizio, ma il volume finale è dato dalla somma 290 mL + V HCl a STP (= 0,144 L) Prova a rifare i calcoli; a me risulta un pH finale di 5,55, acido come deve essere!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)