Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
.5 grammi di un acido debole monoprotico (PM = 120 g/mol) vengono disciolti in H2O per ottenere 250 mL di soluzione. In queste condizioni, il grado di dissociazione dell'acido è pari al 2%. Alla soluzione vengono aggiunti 291 mL di NaOH 0.1 M. Calcolare il pH della soluzione risultante.CH3COOH 
CH3COO^- + H3O^+0.168 0 0
-x x x
0.168-x x x
Considero per praticità come acido debole monoprotico l'acido acetico.Moli CH3COOH= 0.042 moliMolarità CH3COOH= 0.168 M0.02= x/0.042= 8.4*10^-48.4*10^-4 moli dissociate. Ora il dubbio mi viene con l'aggiunta di NaOH.Moli NaOH= 0.0291 moliQuali moli devo considerare? Io considero a mio parere, 8.4*10^-4 che sono le moli dissociate, corretto?grazie Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
Il grado di dissociazione ti serve per calcolare la Ka dell'acido debole, che deve risultare pari a 6,80·10^-5.
Per la reazione con NaOH devi considerare le moli iniziali di HA, ovvero:
n HA = 5 g / 120 g/mol = 0,0417 mol
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
2021-06-29, 11:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-29, 11:26 da claudia.) non ho capito come si ottiene la Ka? Non riesco a capire.
Ka= (H3O^+)(CH3COO^-)/(CH3COOH)=
Ka= (8.4*10^-4)^2/(0.168)=
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ca = 0,0417 mol · 1000 mL/250mL = 0,167 mol/L
HA + H2O

A- + H3O+
0,167.../...........0........0
-0,167·0,02../....+0,167·0,02..+0,167·0,02
0,163..../............3,33^-3........3,33^-3
Ka = (3,33^-3)^2 / 0,162 = 6,80·10^-5
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017
proseguendo il problema.
Moli CH3COOH= 0.042 moli
Moli NaOH= 0.029 moli
CH3COOH + OH^-

CH3COO^- + H2O
Moli CH3COOH= 0.013
Moli CH3COO^-= 0.029
M. CH3COOH= 0.024 M
M. CH3COO^-= 0.054 M
Volume totale= 0.541 L
pH=4.16+log(0.054/0.024)= 4.51
Grazie
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento è corretto.
Senza arrotondamenti intermedi in pH risulta 4,53.
Nella formula risolutiva dei tamponi si possono tranquillamente usare le moli al posto delle molarità, in quanto si trovano nello stesso volume che, di conseguenza, si semplifica:
[HA] = 0,0126 mol / 0,541 L = 0,0232 mol/L
[A-] = 0,0291 mol / 0,541 L = 0,0538 mol/L
[H3O+] = 6,80·10^-5 · (0,0126 mol HA/0,541 L) / (0,0291 mol A-/0,541 L) = 2,94·10^-5 mol/L
pH = 4,53
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 712
Grazie dati: 257
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 248
Registrato: Aug 2017