pH al secondo punto di equivalenza
Buonasera perché è sbagliata questa procedura?non mi è chiaro come calcolare il pH al secondo punto equivalente Grazie

Ho sbagliato a scrivere la k, non dovevo usare la kb ma la ka, ho provato a sostituire sotto radice ka1*ca/cs e il pH viene 2.55, ma ora mi sorge il dubbio sul perché non uso la ka2 al posto di ka1?


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Continui a confondere la titolazione di H2A + NaOH con quella di Na2A + HCl. :-(
Nel primo caso parti da un acido diprotico H2A e arrivi al 2° p.e. ad ottenere solo la sua base diprotica coniugata.
Nel secondo caso parti da una base diprotica A(2-) e arrivi al 2° p.e. ad ottenere solo il suo acido diprotico coniugato.
Al 2° p.e. la base A(2-) ha reagito completamente con un numero di moli doppio di HCl, non c'è più.
In soluzione c'è solo l'acido diprotico H2A, il cui pH si calcola come mostro nell'allegato.
Non capisco come possa risultarti 2,55 applicando la formula Ka1*ca/cs O_o

      
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma ancora non capisco perché il volume deve essere diviso per 3 se la curva è al contrario di quella con la titolazione con base forte :-(
Cita messaggio
L'andamento del pH non c'entra nulla con i volumi ai punti equivalenti perché entrambe le reazioni che avvengono durante la titolazione sono delle reazioni complete.
Confronta questo grafico con quello dell'altra discussione: lo vedi che partendo da 1 L di soluzione titolata 0,100 M in becher i volumi di soluzione titolante 0,100 M (quindi equimolari) ai due p.e. sono gli stessi???
Perciò in entrambe le titolazioni il volume finale della soluzione in becher è di 3 L, quindi triplicato rispetto al volume iniziale in becher, di conseguenza la concentrazione di H2A o di A(2-) in becher si calcola da:
M1 · V1 = M2 · V2
0,100 mol/L · 1 L = M2 · 3 L
M2 = 0,100 mol/L · 1 L / 3 L = 0,0333 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
sì ma perché io ho imparato a memoria che divido per 3 e questa cosa non va bene per niente quindi voglio capire il ragionamento pensavo che il volume raddoppiasse perché le moli diventano doppie:-(
Cita messaggio
Perché qui nel secondo allegato c'è scritto che il volume raddoppia?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Rosa, ti ho già risposto nell'altra discussione.
Il volume di NaOH per raggiungere il secondo p.e. raddoppia rispetto al volume utilizzato per raggiungere il 1° p.e.
Se le due soluzioni hanno la stessa molarità, il volume finale di soluzione è il triplo di quello iniziale.

Forse quando farai in pratica in laboratorio questo tipo di titolazioni le cose ti saranno più chiare.
Io non trovo più parole diverse per fartelo capire!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi Prof.ssa l'ho sfinita, non penso faremo le titolazioni in laboratorio, comunque l'attività pratica è cominciata con i saggia alla fiamma (e diciamo che mi sono divertita molto con i colori delle fiamme)
Cita messaggio
Forse le titolazioni le farai in laboratorio l'anno prossimo. Hai fatto i saggi alla fiamma solo su composti noti o anche su miscugli incogniti??? Come pensi appaia il colore della fiamma in un miscuglio formato da LiCl, KNO3 e BaSO4???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
No ho fatto solo 1 lezione su composti noti, ovviamente da una lezione sola non avrò chissà quali conoscenze comunque provo a rispondere alla domanda:
1)LiCl rosso carminio? Perché abbiamo usato carbonato di litio Li2CO3 (spero di non sbaglaire le nomenclature magari se può mi sarebbe di aiuto se mi corregge) ho visto una fiamma rossa;
2) KNO3 nitrato di potassio non saprei :-( se viola fugace oppure se giallo-brunastro-rossastro io ho visto solo NaNO3 nitrato di sodio con liberazione di NO2;
3) BaSO4 solfato di bario verde chiaro persistente come in BaCl2 cloruro di bario?
Grazie :-(
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)