pH al secondo punto di equivalenza

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-05-10 17:30

Buonasera perché è sbagliata questa procedura?non mi è chiaro come calcolare il pH al secondo punto equivalente Grazie


Ho sbagliato a scrivere la k, non dovevo usare la kb ma la ka, ho provato a sostituire sotto radice ka1*ca/cs e il pH viene 2.55, ma ora mi sorge il dubbio sul perché non uso la ka2 al posto di ka1?

rps20180510_192919_082.jpg
rps20180510_192919_082.jpg
rps20180510_192947_883.jpg
rps20180510_192947_883.jpg
rps20180510_193013_424.jpg
rps20180510_193013_424.jpg

LuiCap

2018-05-10 19:46

Continui a confondere la titolazione di H2A + NaOH con quella di Na2A + HCl. :-(

Nel primo caso parti da un acido diprotico H2A e arrivi al 2° p.e. ad ottenere solo la sua base diprotica coniugata.

Nel secondo caso parti da una base diprotica A(2-) e arrivi al 2° p.e. ad ottenere solo il suo acido diprotico coniugato.

Al 2° p.e. la base A(2-) ha reagito completamente con un numero di moli doppio di HCl, non c'è più.

In soluzione c'è solo l'acido diprotico H2A, il cui pH si calcola come mostro nell'allegato.

Non capisco come possa risultarti 2,55 applicando la formula Ka1*ca/cs O_o

titolazione Na2A+HCl_1.jpg
titolazione Na2A+HCl_1.jpg
titolazione Na2A+HCl_2.jpg
titolazione Na2A+HCl_2.jpg

titolazione Na2A+HCl_3.jpg
titolazione Na2A+HCl_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-11 13:30

Ma ancora non capisco perché il volume deve essere diviso per 3 se la curva è al contrario di quella con la titolazione con base forte :-(

LuiCap

2018-05-11 13:54

L'andamento del pH non c'entra nulla con i volumi ai punti equivalenti perché entrambe le reazioni che avvengono durante la titolazione sono delle reazioni complete.

Confronta questo grafico con quello dell'altra discussione: lo vedi che partendo da 1 L di soluzione titolata 0,100 M in becher i volumi di soluzione titolante 0,100 M (quindi equimolari) ai due p.e. sono gli stessi???

Perciò in entrambe le titolazioni il volume finale della soluzione in becher è di 3 L, quindi triplicato rispetto al volume iniziale in becher, di conseguenza la concentrazione di H2A o di A(2-) in becher si calcola da:

M1 · V1 = M2 · V2

0,100 mol/L · 1 L = M2 · 3 L

M2 = 0,100 mol/L · 1 L / 3 L = 0,0333 mol/L

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-11 14:05

sì ma perché io ho imparato a memoria che divido per 3 e questa cosa non va bene per niente quindi voglio capire il ragionamento pensavo che il volume raddoppiasse perché le moli diventano doppie:-(

Rosa

2018-05-11 15:00

Perché qui nel secondo allegato c'è scritto che il volume raddoppia?

rps20180511_165947_243.jpg
rps20180511_165947_243.jpg
rps20180511_170007_859.jpg
rps20180511_170007_859.jpg

LuiCap

2018-05-11 17:08

Rosa, ti ho già risposto nell'altra discussione.

Il volume di NaOH per raggiungere il secondo p.e. raddoppia rispetto al volume utilizzato per raggiungere il 1° p.e.

Se le due soluzioni hanno la stessa molarità, il volume finale di soluzione è il triplo di quello iniziale.

Forse quando farai in pratica in laboratorio questo tipo di titolazioni le cose ti saranno più chiare.

Io non trovo più parole diverse per fartelo capire!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-11 17:24

Scusi Prof.ssa l'ho sfinita, non penso faremo le titolazioni in laboratorio, comunque l'attività pratica è cominciata con i saggia alla fiamma (e diciamo che mi sono divertita molto con i colori delle fiamme)

LuiCap

2018-05-11 17:33

Forse le titolazioni le farai in laboratorio l'anno prossimo. Hai fatto i saggi alla fiamma solo su composti noti o anche su miscugli incogniti??? Come pensi appaia il colore della fiamma in un miscuglio formato da LiCl, KNO3 e BaSO4???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-11 18:08

No ho fatto solo 1 lezione su composti noti, ovviamente da una lezione sola non avrò chissà quali conoscenze comunque provo a rispondere alla domanda:

1)LiCl rosso carminio? Perché abbiamo usato carbonato di litio Li2CO3 (spero di non sbaglaire le nomenclature magari se può mi sarebbe di aiuto se mi corregge) ho visto una fiamma rossa;

2) KNO3 nitrato di potassio non saprei :-( se viola fugace oppure se giallo-brunastro-rossastro io ho visto solo NaNO3 nitrato di sodio con liberazione di NO2;

3) BaSO4 solfato di bario verde chiaro persistente come in BaCl2 cloruro di bario?

Grazie :-(

LuiCap

2018-05-11 18:12

Scusa, sono andata OT, se vuoi apri una discussione in proposito.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-11 18:25

Sposto la sua domanda nel post "analisi dei cationi"?

Rosa

2018-06-09 10:10

Il pH al secondo punto di equivalenza che Lei ha calcolato ponendo il doppio di moli di HCl come nell'allegato si poteva calcolare come ho scritto NaHA+HCl ?

rps20180609_120928_655.jpg
rps20180609_120928_655.jpg
rps20180609_120954_300.jpg
rps20180609_120954_300.jpg

LuiCap

2018-06-09 10:35

Certo, perché la reazione che ho scritto non è altro che la somma di due reazioni: quella che avviene fino al 1° p.e. e quella che avviene dal 1° al 2° p.e.

titolazione A2-+H+_.jpg
titolazione A2-+H+_.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa