2015-06-09, 16:23
Salve a tutti.
Devo svolgere un esercizio che mi chiede di calcolare quanti millilitri di acido solforico al 98% (p/p) con densità=1,84 g/mL, bisogna adoperare per preparare 300,0 mL di soluzione 2,00 M. Mi chiede poi di calcolare il pH della soluzione.
Non ho trovato alcuna difficoltà a svolgere la parte iniziale dell'esercizio, infatti, tramite la formula M1V1=M2V2, ho scoperto che il volume da adoperare è di 30,0 mL.
Per quanto riguarda il pH, ho considerato l'acido solforico, come acido diprotico.
Considerando la seconda dissociazione:
pH=-log(2*[H+])
2*[H+]=2*2,00M=4,00M
pH=-0,69
Ed è proprio questo che mi confonde, è possibile che il pH risulti negativo? Qual è il problema?
Vi sarei grata se mi faceste notare dove sbaglio. Grazie a tutti.
Devo svolgere un esercizio che mi chiede di calcolare quanti millilitri di acido solforico al 98% (p/p) con densità=1,84 g/mL, bisogna adoperare per preparare 300,0 mL di soluzione 2,00 M. Mi chiede poi di calcolare il pH della soluzione.
Non ho trovato alcuna difficoltà a svolgere la parte iniziale dell'esercizio, infatti, tramite la formula M1V1=M2V2, ho scoperto che il volume da adoperare è di 30,0 mL.
Per quanto riguarda il pH, ho considerato l'acido solforico, come acido diprotico.
Considerando la seconda dissociazione:
pH=-log(2*[H+])
2*[H+]=2*2,00M=4,00M
pH=-0,69
Ed è proprio questo che mi confonde, è possibile che il pH risulti negativo? Qual è il problema?
Vi sarei grata se mi faceste notare dove sbaglio. Grazie a tutti.