Messaggi: 31
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
2017-06-26, 08:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-26, 08:34 da Chicco.) Salve a tutti,ho questo esercizio:
calcolare a 25 gradi il pH di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di NH3 0,1 F (k=10^(-5)) e con 500 ml di NaCl 0,1 F
Allora io so che NaCl è inerte in quanto prodotto di una base forte e un acido forte,perciò non ne tengo conto..poi però non saprei come procedere..che reazione dovrei impostare andando avanti?Devo far reagire NH3 con H2O trovandomi poi la concentrazione degli OH- mediante la formula [OH-]=radice(K*C) ??
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il procedimento è quello che hai descritto, però la concentrazione finale di NH3 è la metà di quella iniziale.
Il termine "inerte" per l'NaCl non è appropriato; meglio dire che gli ioni Na+ e Cl- non danno alcuna reazione di idrolisi in acqua, quindi non modificano la concentrazione degli ioni H+ e OH-.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chicco Messaggi: 31
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
Vediamo se ho capito..Anche nel caso in cui la soluzione è formata da 100 ml di CH3COONa 0.2 M con 100 ml di NaCl 0.2 M avviene la stessa cosa? Cioè per calcolare la concentrazione di OH- devo utilizzare sempre la stessa formula ma con 0.1 M?
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Certo che sì
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chicco Messaggi: 31
Grazie dati: 14
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Jun 2017
2017-06-26, 11:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-26, 11:49 da Chicco.) Ultimissima domanda riguardo questo esercizio..nel secondo caso (CH3COONa+NaCl) la k è riferita a CH3COOH (che è un acido)...in questo caso dato che quindi è una Ka con questa mi ricavo [OH-] trovandomi Kb=Kw/ka e utilizzando la formula di prima?
Messaggi: 8480
Grazie dati: 252
Grazie ricevuti: 6624
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ovvio che sì
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chicco