2017-09-06, 15:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-06, 15:38 da Vicia.)
Buon pomeriggio a tutti Pensavo di aver capito come si facesse, ma in realtà non è così Questo è l'esercizio: "Calcolare il pH di una soluzione ottenuta miscelando 50 ml di soluzione di 0,1M HCl con 150ml di 0,1 di NH3 con kb=1,8*10^-5" Non riesco ad individuare la reazione generica
2017-09-06, 16:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-06, 19:44 da LuiCap.)
Posta quello che hai fatto e poi vediamo. Il pH deve risultare 9,56. Chissà che calcolo ho fatto... il pH deve risultare 8,95
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Chissà che calcolo ho fatto prima... il pH deve risultare 8,95.
La prima parte del tuo procedimento è corretta, la seconda parte no, perché non hai considerato che insieme alle moli di NH3 rimaste si sono formate anche delle moli del suo acido coniugato NH4+, quindi si forma una soluzione tampone. La presenza dell'NH4+ fa retrocedere l'equilibrio di dissociazione della base debole NH3, quindi si formano meno OH-, quindi più H+ e il pH risulta più basso di quello che hai calcolato tu.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-06, 20:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-06, 20:13 da Vicia.)
Perchè ha considerato come moli di NH3 5*10^-3 ? Non dovrebbero essere 0,01? Essendo soluzione tampone (cosa che non avevo visto ) quando poi vado a calcolare la concentrazione di OH- deve risultare [OH-]=kb * Cb/Ca . quindi dovrebbe essere [OH-] =0,05/0,025*1,8*10^-5 e da qui viene pOH=4,44 e pH=9,56 O sbaglio?
A quest'ora della sera sono cotta e ho invertito le due concentrazioni
Quindi avevo fatto bene quando avevo scritto che il pH doveva risultare 9,56
Non ho voglia di correggere l'allegato, l'importante è che tu abbia capito dove avevi sbagliato.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)