2021-07-09, 17:49
Considerando la reazione K2CO3 + H2O, posso etichettare K2CO3 come un sale neutro che ha praticamente influsso quasi nullo sul pH?
pH di una soluzione acquosa di K2CO3 |
2021-07-09, 17:49 Considerando la reazione K2CO3 + H2O, posso etichettare K2CO3 come un sale neutro che ha praticamente influsso quasi nullo sul pH? 2021-07-09, 18:30 Assolutamente no!!! K2CO3 ![]() È solo lo ione K+ che non influisce sul pH, lo ione carbonato fornisce una soluzione basica. Lo ione carbonato reagisce con l'acqua, secondo le seguenti reazioni di idrolisi basica: CO3(2-) + H2O ![]() HCO3- + H2O ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2021-07-09, 21:28 (2021-07-09, 17:49)ddem Ha scritto: Considerando la reazione K2CO3 + H2O, posso etichettare K2CO3 come un sale neutro che ha praticamente influsso quasi nullo sul pH? con il suggerimento di Luisa, potresti provare a calcolare il pH di una ipotetica soluzione acquosa di carbonato di potassio (fai anche 0.1 M) per renderti conto che non è tutt'altro che neutro. 2021-07-10, 06:29 Posso anche pensare che K2CO3 derivi da KOH (base forte) e H2CO3 (acido debole) e per questo abbia in soluzione una tendenza basica? 2021-07-10, 09:09 Certo!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2021-07-10, 12:17 (2021-07-10, 06:29)ddem Ha scritto: Posso anche pensare che K2CO3 derivi da KOH (base forte) e H2CO3 (acido debole) e per questo abbia in soluzione una tendenza basica? assolutamente sì. La neutralizzazione di un acido debole con una base forte porta alla formazione di acqua e della sale corrispondente (che in questo caso è la base coniugata, debole, dell'acido reagente). Ovviamente, la neutralizzazione deve essere condotta con i reagenti in quantità stechiometriche, in quanto un eccesso di base forte non reagita "predomina" in termini di pH sulla base debole. |
« Precedente | Successivo » |