2017-03-23, 12:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-23, 16:47 da Nascor.)
Testo e soluzione. Dopo posto il testo. Il mio problema penso sia il calcolo di ph di due sali che, penso, si dissocino completamente. Se si dissociassero parzialmente le k non ce l ho. IL VOLUME FINALE È DI 10 LITRI NELL ALLEGATO NON C'È ATTENZIONE A CHIUNQUE LEGGESSE QUESTO POST.
Eliminando gli ioni spettatori rimane: H+ + OH- H2O
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-03-23, 14:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-23, 14:39 da Nascor.)
La ringrazio comunque il pH finale dovrebbe essere dalla soluzione del libro 6.48 e il delta pH di 2.48. Cioe il mio problema sta proprio cosa fare dopo l aggiunta di NaOH?
2017-03-23, 16:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-23, 17:03 da Nascor.)
Mi scusi c'è un errore del libro. Il volume totale è di 10 litri perche dice" e tanta acqua da raggiungere 10 litri" lo svolgo e lo posto. Grazie mille.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)