2017-08-31, 10:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-06, 10:28 da alexus9_6.)
Salve, il testo dell'esercizio recita così:
Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di (NH4)3PO4 . Con Ka1 = 8 x 10^-3 , Ka2 = 8 x 10^-8 , Ka3 = 5 x 10^-13 , Ka(NH4+) = 6 x 10^-10 .
Allora il sale si dissocia in 3 NH4+ e PO4^3- ; a loro volta essi reagiscono formando NH3 e HPO4^2- , i bilanci sono:
[NH4+] = [PO4^3-] = 0,1-x
[NH3] = [HPO4^2-] = x
giusto?
L'equilibrio è regolato da una K = ( [NH3]x[HPO4^2-] ) / ( [NH4+]x[PO4^3-] ) moltiplico e divido per [H3O+] e adesso K = Ka(NH4+) / Ka3 . Credo che l'errore sia proprio qui, nel riconoscere quale Ka vada messa in questo rapporto o se magari ci vada messo un reciproco, in quanto mi risulta una K grandissima: 1,2 x 10^3 !
Dove sbaglio secondo voi?
Grazie.
Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di (NH4)3PO4 . Con Ka1 = 8 x 10^-3 , Ka2 = 8 x 10^-8 , Ka3 = 5 x 10^-13 , Ka(NH4+) = 6 x 10^-10 .
Allora il sale si dissocia in 3 NH4+ e PO4^3- ; a loro volta essi reagiscono formando NH3 e HPO4^2- , i bilanci sono:
[NH4+] = [PO4^3-] = 0,1-x
[NH3] = [HPO4^2-] = x
giusto?
L'equilibrio è regolato da una K = ( [NH3]x[HPO4^2-] ) / ( [NH4+]x[PO4^3-] ) moltiplico e divido per [H3O+] e adesso K = Ka(NH4+) / Ka3 . Credo che l'errore sia proprio qui, nel riconoscere quale Ka vada messa in questo rapporto o se magari ci vada messo un reciproco, in quanto mi risulta una K grandissima: 1,2 x 10^3 !
Dove sbaglio secondo voi?
Grazie.