Calcolare il pH di una soluzione contenente HCOOH 0.1 M e HCOONa 0.2 M, sapendo che Ka per HCOOH vale 2.10x10^-4;
pH della soluzione ottenuta dopo aver aggiunto 0.1 moli di NaOH a 1 litro della soluzione precedente.
Ho calcolato il pH della prima soluzione con:
2.10x10^-4 x (0,1 / 0,2) = 1,05x10^-4
-log (1,05x10^-4)= 3,98
Non riesco a capire come risolvere la seconda richiesta, credo NaOH reagisca con HCOOH ma non so come procedere. Potreste aiutarmi, per favore? Grazie in anticipo a chiunque possa darmi una mano.
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
La coppia acido formico/formiato di sodio forma un tampone. Quindi l'esercizio ti chiede, se aggiungo una base forte al tampone come cambierà il pH? Resterà vicino al valore di pH del tampone o la base vincerà e il pH aumenterà?
I tamponi sono molto utili per controllare il pH come penso avrete studiato...
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2022-02-09, 12:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-02-09, 12:27 da LuiCap.) La base forte reagisce con l'acido debole presente nel tampone secondo la seguente reazione:
HCOOH + OH-

HCOO- + H2O
0,1...........0,1...........0,2........./
-0,1.........-0,1..........+0,1......./
0...............0.............0,3......../
Si forma 1 L di soluzione di sola base debole HCOO-.
Lascio a te il calcolo del pH di questa soluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post