2016-01-01, 15:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-01, 15:10 da bobbilu09.)
Ciao a tutti, ho un problema con la mia relazione di laboratorio.
Ho prelevato con la buretta 50 ml di KOH 0,01 M e li ho introdotti in un matraccio tarato da 100 ml. Dopo ho aggiunto un volume di acido acetico CH3COOH 0,1 M tale da contenere il doppio delle moli KOH. Infine ho misurato il pH della soluzione ottenuta con il pH-metro ottenendo un valore pari 3,47. A questo punto devo discutere le reazioni che sono avvenute e confrontare il valore di pH ottenuto sperimentalmente con quello calcolato.
Ho proceduto così: abbiamo a che fare con un acido debole ed una base forte
CH3COOH+KOH----CH3COOK+H2O (primo dubbio non capisco se devo mettere un due davati all'acido acetico e di conseguenza bilanciare).
Da un precedente esperimento so che le moli di KOH sono: 0.000079 mol e dunque imposto la proporzione 0,000079 mol KOH:0,1 mol/L=xmol CH3COOH: 0,1 mol/L ed ottengo come risultato 0,00079 mol CH3COOH che moltiplicato per due fa: 0,000158 mol. Calcolo la porzione di volume da prelevare sapendo che V=n/c ossia 0,00158mol/0,1 mol/L=0,0158 cioè 15,8 ml.
A questo punto buio totale perchè non capisco come devo calcolare il pH e non so se e quali errori ho commesso. Devo usare Henderson-Hasselbach oppure devo applicare un'altra legge?
Un'ultima domanda, ho costruito la tabella dell'equilibrio è giusta così oppure proprio mi sono confusa?
CH3COOH + KOH --- CH3COOK + H2O
c iniziale mol 0,00158 0,000079 0
variazione mol -0,000079 -0,000079 +0,000079
equilibrio mol 0,001501 0 0,000079
Ragazzi vi chiedo una mano perchè sono proprio confusa e più provo a studiare la teoria e più mi confondo e meno capisco come procedere.
Grazie in anticipo
Ho prelevato con la buretta 50 ml di KOH 0,01 M e li ho introdotti in un matraccio tarato da 100 ml. Dopo ho aggiunto un volume di acido acetico CH3COOH 0,1 M tale da contenere il doppio delle moli KOH. Infine ho misurato il pH della soluzione ottenuta con il pH-metro ottenendo un valore pari 3,47. A questo punto devo discutere le reazioni che sono avvenute e confrontare il valore di pH ottenuto sperimentalmente con quello calcolato.
Ho proceduto così: abbiamo a che fare con un acido debole ed una base forte
CH3COOH+KOH----CH3COOK+H2O (primo dubbio non capisco se devo mettere un due davati all'acido acetico e di conseguenza bilanciare).
Da un precedente esperimento so che le moli di KOH sono: 0.000079 mol e dunque imposto la proporzione 0,000079 mol KOH:0,1 mol/L=xmol CH3COOH: 0,1 mol/L ed ottengo come risultato 0,00079 mol CH3COOH che moltiplicato per due fa: 0,000158 mol. Calcolo la porzione di volume da prelevare sapendo che V=n/c ossia 0,00158mol/0,1 mol/L=0,0158 cioè 15,8 ml.
A questo punto buio totale perchè non capisco come devo calcolare il pH e non so se e quali errori ho commesso. Devo usare Henderson-Hasselbach oppure devo applicare un'altra legge?
Un'ultima domanda, ho costruito la tabella dell'equilibrio è giusta così oppure proprio mi sono confusa?
CH3COOH + KOH --- CH3COOK + H2O
c iniziale mol 0,00158 0,000079 0
variazione mol -0,000079 -0,000079 +0,000079
equilibrio mol 0,001501 0 0,000079
Ragazzi vi chiedo una mano perchè sono proprio confusa e più provo a studiare la teoria e più mi confondo e meno capisco come procedere.
Grazie in anticipo
